Famiglia di Platelminti Turbellari Alloioceli. Comprende Prorhynchus stagnalis, di circa 6 mm di lunghezza, uno dei più comuni Turbellari d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Branchiopodi Diplostraci, comprendente diversi generi di acquadolce; il genere Limnadia è presente anche in Italia. ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] la pelle oppure attraverso gli insetti di cui si alimentano; le piogge acide alterano la composizione degli ambienti d'acquadolce; l'assottigliamento dello strato di ozono atmosferico, causato dall'uomo, ha un'influenza negativa sulla pelle e sulle ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] . Tutti i trattati di etologia raccontano i casi di una giovane femmina di macaco che imparò a lavare le patate nell’acquadolce per pulirle dalla sabbia, e che in seguito altri individui scoprirono il vantaggio di lavare questi tuberi nell ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] riusciti ad adattarsi a tutti gli ambienti terrestri e d’acquadolce.
Il colubro liscio (Coronella austriaca) e la biscia Natrix) si vedono facilmente negli stagni o lungo i corsi d’acqua, mentre nuotano in superficie alla ricerca di rane o prendono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...