Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] rappresentazione linguale, riceve informazioni gustative elementari (dolce, salato, amaro e acido) tramite il diverse condizioni patologiche. Per edema si intende un aumento del contenuto d'acqua oltre la norma, che è pari all'80% del peso del ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] contrazione della muscolatura mantellare, in modo da espellere un getto d'acqua dalla cavità del corpo. Quindi gli assoni giganti, i cui Così alcune cellule rispondono con un aumento della conduttanza al dolce, al salato, o all'acido, ma il chinino ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sottolinguali. La saliva sierosa, che contiene oltre il 99% di acqua, umidifica la bocca e le labbra, rendendole scorrevoli per la mentre la soglia più elevata è quella per le sostanze dolci. Le informazioni gustative trasmesse dalle fibre del VII, IX ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] Non si tratta di una novità, in quanto dell'uso terapeutico dell'acqua aveva già parlato Ippocrate nel 5°-4° secolo a.C., ma sempre stessa stregua di altre medicine tradizionali: un sistema 'dolce', naturale, dai metodi sempre innocui. L'Ayurveda va ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] risposta resta a lungo nella sua memoria: un solo getto d'acqua è sufficiente, dopo diversi giorni, a indurre il riflesso. Kandel centrali. Ad esempio, una soluzione di saccarina, dolce ma sprovvista di valore nutritivo, stimola i recettori ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] importante per un'ape che deve valutare se un leggero odore dolce valga la pena di un volo o se la presenza di risposta positiva precostituita alla somministrazione di zucchero e gli si dà acqua e zucchero, che è inodore, in associazione a un odore ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] facciali. Nei Pesci tipici, i quali traggono dall'acqua ingerita nella bocca l'ossigeno necessario alla respirazione, la delle papille circumvallate. I sapori recepiti sono quattro: amaro, dolce, salato e acido. Quando la lingua pressa il cibo contro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] più freddo è il ṭabarzad (zucchero in pani): è in generale più dolce, è caldo e umido alla fine del primo grado; lo zucchero vecchio bevuto o utilizzato in soluzione esterna. Preparato con l'acqua di mare, è benefico contro i veleni stupefacenti, ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] riconoscimento di quattro sensazioni fondamentali, acido, salato, dolce e amaro, la cui percezione mostra molte differenze da cibo già ingerito, ma da sostanze veicolate dall'acqua, provenienti da un nutrimento potenziale. Negli animali terrestri i ...
Leggi Tutto
diabete
Carlo Pini
Quando c'è troppo zucchero nel sangue
Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno [...]
Il diabete che abbiamo descritto è definito diabete mellito ("dolce come il miele") per la presenza di elevati livelli di malattia è dovuta alla mancanza di controllo del riassorbimento dell'acqua a livello del rene.
Perché fa male avere troppo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...