Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] l’industria dei fertilizzanti. Appena l’inclinazione si fa dolce e si perviene alla rampa continentale, si entra in oceano ciò che avviene da tempo negli spazi continentali (masse d’acqua in movimento fanno ruotare una turbina, che a sua volta ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] sposta verso la Groenlandia e trascina, fin presso Terranova, frammenti di banchisa e iceberg. I ghiacci del Mare Artico sono di acquadolce e di acqua salata. I primi provengono dai fiumi americani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, quelli d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] 'esalazione umida. Sulla superficie terrestre operava anche l'azione erosiva e costruttiva della circolazione dei corsi d'acquadolce che, pur fondendosi infine con quella salata del mare, manteneva tuttavia la propria individualità che le proveniva ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Doumenge, 2001, pp. 9-46).
La crescita del livello o i problemi d'inquinamento dell'acqua salata non devono far dimenticare il problema dell'acquadolce, che i periodi siccitosi accentuatisi qua e là nel Mediterraneo nei primi anni del Duemila hanno ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] La Terra, nonostante il nome, è un pianeta fatto soprattutto di acqua; certo, molta è acqua salata del mare, ma anche l'acquadolce è abbondante. Però la quantità d'acqua disponibile non è uguale in tutte le regioni del mondo. Ci sono regioni bagnate ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] In quest'ottica egli elenca una serie di caratteristiche. (a) I pesci marini sono muniti di denti mentre quelli di acquadolce ne sono privi. (b) I pesci non hanno un rapporto sessuale "corporeo". Quando giunge il momento della procreazione cercano ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] clima
Dopo i mari, i ghiacciai sono il posto della Terra dove si concentra più acqua. Si tratta di acquadolce: i ghiacciai sono perciò i più grossi contenitori di acqua da bere del nostro pianeta. Il clima della Terra sarebbe molto diverso se non ci ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] unito alla Baia di Hudson da una serie di corsi d'acqua navigabili, che si presumeva fossero stati scoperti da un certo sosteneva che gli iceberg, in quanto costituiti da acquadolce ghiacciata, avevano origine da un'immensa massa di territorio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] di comunità biotica; il naturalista americano Stephen Forbes descrisse l'interazione tra le specie nei laghi d'acquadolce; nel 1881 Karl Semper sviluppò il concetto divenuto successivamente noto con l'espressione 'catena alimentare'. Le ricerche ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] e si verificano le precipitazioni liquide o solide che ridistribuiscono le acque. Circa 108.000 km3 l'anno di acquadolce raggiungono di conseguenza le terre emerse, mentre ben 409.000 km3 precipitano direttamente in mare. Giunte sulla superficie ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...