Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] l’espansione del flusso e il galleggiamento dovuto alla differenza di densità tra acqua salata e acquadolce. In questo modo la corrente fluviale che si immette nella massa d’acqua salata, si espande per inerzia, e ciò provoca una diminuzione della ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] i Molluschi, Carcinus moenas fra i Crostacei, i cefali (Mugil) fra i pesci, insieme con forme eurialine di mare e d’acquadolce; la fauna lagunare planctonica è rappresentata da un plancton poco ricco di specie, ma molto ricco di individui. La flora ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] verso la Groenlandia e trascina, fin presso Terranova, frammenti di banchisa e iceberg. I ghiacci sono di acquadolce e di acqua salata. I primi provengono dai fiumi nordamericani e siberiani e dai ghiacciai groenlandesi, i secondi traggono origine ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] la continentalità della regione circostante, dal punto di vista sia climatico sia floristico. Contiene circa il 20% dell’acquadolce continentale del pianeta (l’80%, se in riferimento al territorio della sola Russia). Meta di un rilevante flusso ...
Leggi Tutto
Località balneare della Romania, nella Dobrugia, su una stretta lingua di terra tra il Mar Nero e un lago di acquadolce, nelle immediate vicinanze di Costanza. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di chilometri di profondità le zone rivierasche dei principali corsi d’acqua: ne derivano, da un lato, la formazione della várzea, coltivavano, con la pratica del debbio, manioca (dolce e amara), patata dolce, mais, fagioli, taro, arachidi, zucche e ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 296.027 t; la prima predomina in Sumatra ed in Giava, mentre Kalimantan (Borneo) produce quasi la metà del pesce di acquadolce. L'importazione di pesce si aggira sulle 35.000 t, metà del totale di anteguerra. La pesca impiega 464.500 uomini con ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in L. Stoppani, e in altri insigni scienziati. Una sezione di questo museo è l'Acquario di via Gadio, ricco di pesci d'acquadolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura di Milano è il Circolo filologico. La sua ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] costiera e alturiera è stato di 700.000 t nel 1953. Ad esso si aggiungono circa 25.000 t annue di pesci d'acquadolce. Bremerhaven, Cuxhaven, Amburgo e Kiel sono i principali porti di pesca. Il consumo del pesce ha raggiunto nel 1953 i 12 kg per ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] grandi dominî ecologici: l'alobio o marino, il limnobio o d'acquadolce e l'aerobio o terrestre (v. ecologia).
Nel dominio alobio, vento insieme col fango secco e sgretolato dei bacini d'acquadolce che nell'estate si prosciugano, e si sviluppano nei ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...