chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] fare il conto: se il rapporto in peso fra idrogeno e ossigeno nell'acqua è di una parte di idrogeno per otto di ossigeno e gli atomi di reazioni di interesse industriale imitando il comportamento 'dolce' della natura, con un forte risparmio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] premio Nobel probabilmente contribuì a evitare che la "dolce musica delle leggi naturali venisse soffocata dagli squilli di introdotta nel 1898 da Thomson, che aveva usato gocce di acqua anziché di olio e, senza ricorrere ad alcun campo elettrico, ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] di legami a idrogeno, in solventi non polari, ma non in acqua; 2) strutture elicoidali stabilizzate da legami a idrogeno (come per es , sono leggermente torte con un avvitamento sinistrorso molto dolce. Tale torsione provoca un aumento del periodo e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] o spirito di sale (rūḥ al-milḥ). Nel Kitāb al-Asrār al-Rāzī fornisce la seguente ricetta per un'acqua forte dissolvente: "Prendi parti uguali di sale dolce, sale amaro, sale ṭabarzad, sale andarānī, sale di al-qilī e sale di urina. Dopo aggiungi un ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] loro sintesi a partire da acido e alcol, in assenza di acqua:
Le lipasi microbiche accoppiano a un'elevata stereoselettività (cioè la capacità metilico della L-fenilalanina. Il suo sapore dolce dipende dalla conformazione L degli amminoacidi, dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] quasi sempre con perdita di molecole semplici, in genere molecole d'acqua. Per esempio, si ha la formazione di polimeri lineari per carbonio. Questa addizione catalitica è molto più dolce di quella nota precedentemente su radicali liberi, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ecc.).
g) Derivati cumarinici
È noto che dal fieno di trifoglio dolce (Melilotus) mal conservato, che aveva causato, negli animali che di poche decine di μm e possono essere sospese in acqua, in cui vengono disperse con l'aiuto di sostanze bagnanti ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] la catena dell'amido (in particolare della sua frazione solubile in acqua) si succedono unità tutte di α-glucosio e tutte in concatenamento 1 -carbonio. Questa addizione catalitica è molto più dolce di quella nota precedentemente su radicali liberi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] venivano scaldati con litargirio, producevano una sostanza dal sapore dolce (il glicerolo). Chevreul iniziò a studiare un sapone egli trovò che una parte di questo sapone si scioglieva in acqua e una parte si depositava in forma di cristalli bianchi ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] Una caratteristica delle PA è il loro elevato assorbimento di acqua, che può arrivare anche a valori superiori al 10%, polymer science, Oxford, Pergamon, V, 1989, pp. 317-329.
Dolce, Grates 1985: Dolce, J.T. - Grates, J.A., Acetal resins, in: ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...