Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] forma più comune è la vitamina A1 o retinolo 1 (15a), presente nei tessuti dei Mammiferi e dei pesci marini. Nei pesci di acquadolce prevale la vitamina A2 o retinolo 2, che ha un ulteriore doppio legame tra gli atomi di carbonio 3 e 4 dell'anello ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] persistenti nei Grandi Laghi dell'America Settentrionale
l Grandi Laghi, complessivamente, costituiscono il più grande volume di acquadolce del mondo ed è stata proprio la loro estensione una delle cause di inquinamento. Sono infatti così grandi ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] eolico e d'erosione, e F. Colonna, che, studiando i fossili di Andria, vi segnalò forme terrestri, marine e d'acquadolce; in Francia, B. Palissy riconobbe fra i fossili la presenza di specie estinte. Progressi si compirono nel 16o sec. anche nell ...
Leggi Tutto
distillazione
Franco G. Calascibetta
Separare i componenti di una soluzione
Acqua di mare, acquadolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] nel ricevitore sarà più ricco in alcol rispetto al vino originario. Non si tratterà però di alcol puro perché anche l'acqua, scaldata a temperature più basse di 100 °C, tende comunque a evaporare. Per ottenere la completa separazione dei due liquidi ...
Leggi Tutto
SOLFOROSA, ANIDRIDE
Luciana Migliore
L'a.s., o biossido di zolfo (SO2), è un gas incolore, di odore pungente, tossico per gli organismi viventi, che si produce nella combustione dello zolfo e dei composti [...] di emissione.
Il primo effetto dell'acidità delle precipitazioni venne rilevato sugli ambienti di acquadolce. L'aumento dell'acidificazione dell'acqua fu attribuito all'aumentata deposizione degli acidi solforico e nitrico prodotti dagli ossidi di ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne [Der. del lat. formatio -onis, "atto ed effetto del formare", dal part. pass. formatus di formare, che è da forma] [GFS] Nella geologia, l'unità stratigrafica fondamentale, definita [...] come un complesso di rocce caratterizzato da uniformità litologica e distinto dalle unità tra cui risulta compreso: f. sedimentaria di acquadolce, f. di scogliera, f. vulcanica, ecc. ◆ [CHF] [TRM] Calore di f.: la quantità di calore svolta nella ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di riferimento T0; se come t. di riferimento si assume quella dell’acqua al punto triplo e le si attribuisce il valore T0=273,16, si superiore di 5,5 °C di questa. Per es. per un acciaio dolce incrudito essa è di −50 °C. La t. sopra definita si ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] stato anidro e come biidrato; solido cristallino, solubile in acqua e in alcol, si ottiene per reazione dell’acido cloridrico operazione più frequente di stagnatura è quella effettuata nel ferro dolce per ottenere la latta; la più antica è quella del ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] è un aldoesoso, C6H12O6, che cristallizza, sia anidro sia idrato (con una molecola d’acqua), formando cristalli trasparenti, solubili, di sapore dolce ma meno intenso di quello dello zucchero comune. Le sue soluzioni hanno potere rotatorio specifico ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] °C, e ha densità (a 20 °C) pari a 0,7893 g/cm3. Con l’acqua forma una miscela azeotropica che contiene il 95,6% di alcol in peso e che bolle alla temperatura la canna da zucchero, vari tipi di frutta dolce ecc.; al secondo le materie amidacee, come ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...