Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] per nuovi caratteri morfologici sia molto forte. Si sono avuti alcuni casi di ‛speciazione esplosiva' nei pesci di acquadolce, in cui specie notevolmente diverse sembrano essersi evolute simpatricamente in poche migliaia di anni: esse possono essere ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] in un ambiente favorevole allo sviluppo biologico (suolo, acquadolce, temperatura, precipitazioni, fauna, flora, ecc.), ma non della riproduzione. Tutto questo comporta, per esempio, rifornimenti d'acqua, prati da curare, fieno di primo e di secondo ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] 90°, 180° e 270°, e quelle tropicali a longitudine 45°, 135°, 225° e 315°.
Gli eliozoi abitano anche gli ambienti d'acquadolce oltre che marini. Il loro corpo sferico è spesso peduncolato per aderire al substrato e lo scheletro ha origine da spicole ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] , i galliformi, i picchi, i cuculi, i colombi, i rapaci diurni e notturni e tutti gli uccelli marini e di acquadolce. Gli unici gruppi che hanno i requisiti necessari per apprendere il canto sono i pappagalli, i colibrì e, in particolare, il ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] il 1964 e il 1974, che ebbe tra gli obiettivi prioritari quello di studiare la produttività degli ecosistemi terrestri, d'acquadolce e marini. Attraverso le numerose pubblicazioni che ne derivarono si è raggiunta una migliore conoscenza dei tassi di ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ÷0,01 milioni di anni fa) il clima e il livello del mare cambiavano rapidamente, e anche la dotazione di acquadolce della Terra veniva alternativamente immobilizzata in calotte di ghiaccio e poi liberata di nuovo negli oceani. Sebbene i tropici e le ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] emerse da parte dei Vertebrati. Le strutture polmonari dei primitivi Pesci ossei rimasero tali nei loro discendenti d'acquadolce, mentre in quelli divenuti completamente marini risultarono superflue, dal momento che nelle acque del mare l'ossigeno è ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] 'EIFAC, per esempio, criteri di qualità per la vita acquatica, e in particolare per la fauna ittica d'acquadolce, devono corrispondere ai seguenti requisiti: permettere che tutti gli stadi dei cicli vitali possano essere completati con successo, non ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] delle risorse e quella di autodepurazione della biosfera.
I problemi dell'acqua
Qualità: il volume d'acquadolce è pari circa al 3% di tutta l'acqua presente sul Pianeta.
Acqua potabile: secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, nel mondo solo ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] . per la zool.,l'anatomia e la fisiologia, IV (1866), pp. 1-28; Origine dell'uomo, Milano 1866; Catalogo dei pesci d'acquadolce d'Italia, in Arch. d. Soc. dei naturalisti di Modena, I (1866), pp. 73-90; Compendio di zoologia e anatomia comparata, I ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...