zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] e in presenza di sostanze organiche o di idrogeno. Questo genere ha forme marine e di acquadolce ed è assai diffuso in ambienti saturi di acqua, come le torbiere. La riduzione anaerobica si compie in particolare sui solfati ma anche sui solfiti ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] mm. Si distingue un p. marino e un p. d’acquadolce (➔ limnoplancton). All’uno e all’altro partecipano commisti sia i contrattili (mionemi); l’aumento della superficie di sostentamento nell’acqua con l’appiattimento del corpo, l’estremo allungamento e ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] vivono di preferenza nell’ambiente i., ma che possono trovarsi anche in altri ambienti come quello bentonico marino o d’acquadolce (continentale) e possono trascorrere tra gli interstizi l’intero ciclo vitale o solo una fase di esso, psammobie (o ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] loro da poter essere differenziate con sicurezza solo mediante metodi sierologici. Assai diffuse in natura (specialmente nell’acquadolce, nel fango, nei terreni umidi), sono rapidamente uccise dal calore, dai disinfettanti, dagli acidi anche deboli ...
Leggi Tutto
colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] di polipi, di madrepore, di coralli, di Sifonofori. Le c.b. possono essere temporanee, come quelle delle idre d'acquadolce. Raggruppamenti di individui della medesima specie si chiamano più propr. società animali.
Microbiologia
Con c.b. si intende ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. V. contrattile Organello presente in alcuni Protozoi di acquadolce, caratterizzato da movimenti ritmici di espansione e contrazione con i quali esso elimina dalla cellula l ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] priva di tale comunicazione (fisoclisti). Appartiene ai T. la grandissima maggioranza degli Osteitti viventi marini e d’acquadolce, riuniti in 44 ordini (molti attualmente compresi nel superordine Acantotterigi e nell’ordine Perciformi) e oltre 20 ...
Leggi Tutto
Biologia
Nome usato da C. Darwin per indicare presunte minutissime particelle che staccatesi da ogni cellula del corpo confluirebbero negli organi della generazione. Questa teoria dell’eredità che Darwin [...] pangenesi delle g.» ha oggi solo valore storico.
Zoologia
Speciali corpi riproduttivi asessuali di tutte le Spugne d’acquadolce e di alcune forme marine che appaiono regolarmente durante il ciclo biologico come mezzi di propagazione della specie ...
Leggi Tutto
Genetista (Aarhus 1886 - Copenaghen 1964). Fu direttore del reparto di fisiologia del laboratorio Carlsberg di Copenaghen dal 1938 al 1956. Autore di importanti ricerche genetiche: scoprì i cromosomi sessuali [...] nelle Fanerogame dioiche, dimostrò il meccanismo della determinazione del sesso nel pesce d'acquadolce Lebistes e apportò numerosi altri contributi a diversi problemi di genetica studiata in varî organismi (papaveri, piselli, cani, uomo). Notevoli ...
Leggi Tutto
(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acquadolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] corpo depresso, più o meno allungato, bocca provvista di faringe cilindrica o plicata, situata ventralmente; intestino distinto in tre tronchi principali (donde il nome), uno diretto anteriormente e due ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...