VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ; le bigolanti, e cioè le donne che, per attingere acqua ai pozzi pubblici, portavano le secchie appese a un bastone l'ara anguilla arrostita nel forno delle tempere delle vetrerie. Fra i dolci sono tipici di Venezia i baìcoli, le sbreghe, i zaleti, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ''a cassone'' transitabile, costituito da elementi in lamiera di ferro dolce (prodotta per la costruzione di navi) con giunzioni chiodate (da per le campate del ponte n. 3 (trasportati via acqua e sollevati con pontoni mobili e poi assemblati in opera ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] della ricostruzione fanno ascendere attualmente il fabbisogno annuo di legno dolce e duro a 7-8 milioni di mc., mentre fibre.
Si impiegano colle a base di caseina (non troppo stabili all'acqua) e, più di recente, colle a base di resine sintetiche. Il ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] affluenti, il Rea, il Cole e l'Anker. Il clima, dolce e umido, e la costituzione del suolo (prevalgono marne, arenarie, ferrovie e attraversata da un importante sistema di vie d'acqua.
Storia. - I primi abitatori inglesi del territorio destinato ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] costolonate poggianti su pilastri ottagoni con capitelli a foglie d'acqua, che ha datazione oscillante tra l'ultimo quarto del Duecento il Canzoniere Palatino, la celebre raccolta di rime dei poeti del dolce stil novo (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 217), ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fortificazioni consistenti solo in corrispondenza del pendio relativamente più dolce a O, dove s'inarca la sella su cui argento forse utilizzato come parte ornamentale di un dispositivo ad acqua (Bausani, 1979) - fornisce il segno di un'eccezionalità ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , che rende la sua musica (ma mio Dio, quant'essa è dolce!) alquanto languida e malsana" sembrerebbero potersi applicare ai quadri di Burne-Jones all'Italia, come l'asino che porta vino ma beve acqua, ha fornito nei secoli una facile e bella vigna ai ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 20°). Il saliente di Rebuffone fu attuato per proteggere la fonte che dava acqua alla parte orientale e per riparare la collina del Castello, da quella parte più dolce e ancora collegata alle colline dei Ronchi. La costruzione di porta Pile (1254 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] PL, XXXIV, col. 880) paragona la corsa del cervo verso l'acqua al pellegrino e il cervo a Cristo, che combatte la serpe e cioè and the British Museum, London 1981; R. Hillenbrand, ''La Dolce Vita'' in Early Islamic Syria: The Evidence of Later Umayyad ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] Sevan e del lago di Van e solcati da un sistema di corsi d'acqua, i maggiori dei quali sono l'Arasse e l'Eufrate orientale. Il territorio del Creatore; quella inferiore, in bassorilievo, con la dolce immagine della Vergine con il Bambino su uno sfondo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...