MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] (Differenze nel comportamento chimico e biologico dei muscoli freschi di diverse specie di pesci, II, Ricerche sui pesci di acquadolce, in Arch. di scienze biologiche, 1926, vol. 9, pp. 247-260; Unterschiede im chemischen und biologischen Verhalten ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] considerato il sito della mag.ca città di Vinezia, nella quale a me pare che si potessi comodamente condurre una palla di acquadolce et chiara, d'ogni tempo e di tanta quantità che potria servire a molti comodi delli abitatori, et tutto si può fare ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] a Bliamo, città dell'interno, che però offrirono un campionario più rispondente al proposito del F. relativo ai Pesci birmani di acquadolce. Fu D. Vinciguerra ad esaminarla, trovando, tra le 160, una decina di specie nuove per la scienza e 25 nuove ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] subì il blocco da parte di carraresi, friulani e ungheresi in terraferma, e fu privata persino dei rifornimenti d’acquadolce che le giungevano dal Sile e dal Brenta. La situazione appariva disperata. Tuttavia in questo frangente Venezia rivelò la ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] sul rifornimento idrico di Venezia. Fino ad allora la città si era avvalsa di pozzi alimentati dall’acqua piovana e da trasporto di acquadolce dalla Terraferma. La mancata manutenzione di tali cisterne, l’aumento demografico e un’epidemia di colera ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] nella collana (E. Stella, Crustacea. Copepoda: Calanoida (d’acquadolce), Bologna 1984, s.v.). Nel 1984 diede alle stampe un varie tipologie di acque continentali (sorgenti, corsi d’acqua, fontanili, bacini lacustri, stagni perenni e temporanei ecc ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] autorità nel campo, estendeva il campo delle sue ricerche, scrivendo, tra l’altro, Sul sistema nervoso dei dendroceli d’acquadolce (ibid., XVIII [1896], pp. 46-57), fornendo una Contribuzione alla conoscenza dei plessi nervosi nel tubo digerente di ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] del 1889-90, in Nuova Notarisia, II [1891], pp. 293 s.).
Si dedicò anche a ricerche sulle Diatomee di acquadolce. Studiò le fanghiglie lacustri, rinvenendo in esse, fra un'ottantina di specie, la predominanza della Cyclotella, che egli ritenne ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] . Appassionato ed esperto cacciatore batté in lungo e in largo il territorio laziale praticando l'arte venatoria e la pesca d’acquadolce.
Morì a Roma il 30 giugno 1967.
Fonti e Bibl.: I. Costantini, Le nuove costruzioni dell'Istituto per le case ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] Giglio-Tos (1865-1926) e Alfredo Borelli (1857-1943).
Rosa si laureò nel 1880 con una tesi sui pesci d’acquadolce del Piemonte. Trascorse poi un semestre a Gottinga nell’istituto di zoologia di quella università, lavorando assieme a Ernst Ehlers ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...