Famiglia di Crostacei Branchiopodi Diplostraci, comprendente diversi generi di acquadolce; il genere Limnadia è presente anche in Italia. ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] ginnastica più completa e più sana. Esso esercita in maniera dolce e senza strappi tutta la muscolatura; sottopone a un percorrono nei due sensi, dopo una partenza a tuffo, o in acqua per le gare sul dorso.
Sono ancora di moda prove lunghissime, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] della Conca d'Oro, in una plaga prevalentemente piana, che, con dolce declivio, scende al mare. Occupa la parte più interna dell'arco fu compiuto l'acquedotto di Scillato, che diede ottima acqua potabile a tutta la città. Altri nuovi rioni dalle ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] e. che catalizzano la scissione di composti mediante molecole di acqua, ecc.
A causa del grandioso sviluppo dell'enzimologia, il sistema potere dolcificante superiore, poiché il fruttosio è più dolce del glucosio. Si preparano oggi per questa via ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] , e gli scambi energetici tra le masse d'aria e d'acqua sono decisivi per l'evoluzione del tempo meteorologico e del c. e 100 milioni di anni fa il c. fu generalmente dolce, segnato tuttavia da due spinte glaciali importanti (i dati paleomagnetici ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...