Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acquadolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] interessa i nuclei), dopo di che possono scindersi in due o più parti, ciascuna provvista di uno o più nuclei.
L’a. d’acquadolce più nota è A. proteus, che può raggiungere la dimensione di più di 500 μm. Le più importanti a. parassite sono ascritte ...
Leggi Tutto
San Lorenzo
Katia Di Tommaso
Un’autostrada d’acquadolce
Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] in territorio canadese, bagna Montréal e Québec, che hanno importanti porti fluviali, quindi si apre nell’estuario. La quantità d’acqua che il San Lorenzo convoglia spiega come mai formi un estuario così ampio (fino a 40 km) e profondo, che sfocia ...
Leggi Tutto
scardova
Pesce d'acquadolce (più comunemente ‛ scàrdola ' o ‛ scardina ') dalle scaglie dure e ampie, ricordato da D. nella similitudine dei falsari di metalli che si grattano con le unghie il corpo [...] pieno di schianze (croste), come il coltello di un cuoco raschia le squame di un pesce scaglioso, di scardova le scaglie / o d'altro pesce che più larghe l'abbia (If XXIX 83). Il Migliorini (Storia della ...
Leggi Tutto
tinca
Pesce d'acquadolce, citato nel Fiore tra le squisitezze culinarie di cui è avido Falsembiante: La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni (CXXV 6). È tra i nomi di [...] pesci aggiunti al più breve elenco del Roman de la Rose (vv. 11740-42) ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] I) esprimono i grammi di CaCO3 virtualmente presenti in 70 litri di acqua. La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene per solito da carbonati. In base alla durezza le a. si distinguono in dolci o molli (da 0° a 14 °F), dure (da 14° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalle guance rosse (Trachemys scripta), di origine americana, che può costituire un problema per l’ecologia degli ambienti d’acquadolce. Piuttosto rare sono le tartarughe marine, di cui la sola Caretta caretta si riproduce in Italia. Gli Anfibi ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] e in zone in cui è possibile trarre dal mare, in grande abbondanza, pesci o crostacei, come aragoste ecc.
La p. d’acquadolce (o in acque interne o continentale) non ha in genere l’importanza della p. in mare; si esercita mediante reti fisse o a ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] gli iceberg. La velocità di scorrimento può superare i 1000 m annui. Si calcola che il 70% dell’acquadolce presente sul globo si trovi congelata nella calotta continentale antartica (inlandsis).
L’A. contribuisce alla circolazione marina fornendo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] trazione terrestre e aerea, non presentano caratteristiche molto particolari, salvo la refrigerazione (spesso a doppio circuito, con acquadolce e acqua di mare), la regolazione della potenza e del numero dei giri, e l’inversione di marcia; la loro ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e molluschi fluviatili, ma in generale in tutta l’Oceania. Poco diffusi sono i pesci d’acquadolce, probabilmente specie marine adattatesi ai pochi fiumi presenti in alcune isole. Nei mari vivono invece le numerosissime specie di pesci e invertebrati ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...