Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] individuato solo con metodi fisici.
Zoologia
Nome comune di alcuni piccoli pesci Teleostei Caraciformi Caracidi, tropicali d’acquadolce, tra cui le specie Paracheirodon innesi (tetra n.) e P. axelrodi (n. cardinale), spesso allevati negli acquari ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acquadolce e terrestri. Ai M. [...] appartengono i Crostacei di maggiori dimensioni (Macrocheira), con esoscheletro di regola robusto e sclerificato, impregnato di sali di calcio. Il corpo è composto da 19 segmenti; i Leptostraci e alcuni ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. V. contrattile Organello presente in alcuni Protozoi di acquadolce, caratterizzato da movimenti ritmici di espansione e contrazione con i quali esso elimina dalla cellula l ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come [...] destra.
I P. vivono per lo più sulla terraferma; molte specie si sono adattate secondariamente alla vita nell’acquadolce. Di queste alcune respirano l’aria atmosferica, salendo periodicamente alla superficie per riempire il polmone, altre respirano ...
Leggi Tutto
(o spelea) Fauna che popola le caverne, le grotte e tutto il sistema di fenditure che intersecano le rocce. Comprende abitanti sia terricoli sia acquatici, d’acquadolce e marini, rappresentanti vari gruppi [...] zoologici, quali Anellidi, Crostacei Copepodi, Anfipodi, Isopodi e Decapodi, Aracnidi dei vari gruppi, Miriapodi, Chilopodi e Diplopodi. Numerose sono le specie di Insetti di diversi ordini: Tisanuri, ...
Leggi Tutto
Ulotricali Ordine di alghe Clorofite comprendente forme molto varie con tallo filamentoso, tuboloso, a cilindro pieno laminare, con cellule provviste di un solo cloroplasto e di uno o più nuclei; tutte [...] e pertanto sono ritenute affini agli ancestori delle piante terrestri. Sono note oltre 100 specie, marine e d’acquadolce. Generi: Ulva, Enteromorpha (➔ enteromorfa), Monostroma. Alcune specie di Ulva e di Enteromorpha sono usate per concime e in ...
Leggi Tutto
(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni [...] colonie si formano asessualmente per gemmazione degli zooidi. Gli i. sono in gran parte marini, ma anche di acquadolce.
Nelle revisioni sistematiche e filogenetiche del taxon I., sono stati proposti ordinamenti sistematici alternativi, nei quali il ...
Leggi Tutto
Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] penetrata in un crostaceo copepode (del genere Cyclops o Diaptomus), si trasforma in larva procercoide. Nei pesci d’acquadolce (lucci, coregoni, trota) che mangiano il copepode, la larva si trasforma in larva plerocercoide che, giunta nell’intestino ...
Leggi Tutto
Sarcodini Classe di Protozoi Sarcomastigofori elevata al rango di subphylum in seguito alle revisioni sistematiche sui Protozoi. Comprende le superclassi Rizopodi e Attinopodi.
Possono avere uno o più [...] , con l’emissione di pseudopodi, che consentono il movimento ameboide. I vacuoli pulsanti sono presenti nelle forme d’acquadolce, assenti in quelle marine o parassite. Si riproducono per scissione, per gemmazione, per divisione multipla, e anche ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine e litorali, ma anche pelagiche, abissali o d’acquadolce. Hanno corpo compresso lateralmente, squame cicloidi o ctenoidi, 2 narici per ogni lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...