carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] a porti diversi; c. alla rinfusa, quello di merci non contenute in recipienti, ma gettate in massa nelle stive (carbone, cereali, materiali incoerenti ecc.); c. secco e liquido, rispettivamente quello di merci solide o di petrolio, acquadolce ecc. ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] limpide, mosse, con temperature non inferiori a 20 °C, fino alla profondità di 20-30 m; non tollerano l’acquadolce, sicché le formazioni coralline mancano alla foce dei fiumi. Sono in gran parte diffusi nelle zone tropicali dell’Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] vivono di preferenza nell’ambiente i., ma che possono trovarsi anche in altri ambienti come quello bentonico marino o d’acquadolce (continentale) e possono trascorrere tra gli interstizi l’intero ciclo vitale o solo una fase di esso, psammobie (o ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] in p. lorda, quando comprende l’insieme di tutti i carichi mobili, nessuno escluso (merci, passeggeri, combustibile, acquadolce, viveri, equipaggio ecc.), che la nave può imbarcare fino a raggiungere l’immersione massima di bordo libero estivo, e ...
Leggi Tutto
colònie biològiche Aggregati d'individui che vivono uniti insieme. A seconda delle varie discipline biologiche, il termine assume significato specifico.
Botanica
Le c.b. vegetali sono associazioni di [...] di polipi, di madrepore, di coralli, di Sifonofori. Le c.b. possono essere temporanee, come quelle delle idre d'acquadolce. Raggruppamenti di individui della medesima specie si chiamano più propr. società animali.
Microbiologia
Con c.b. si intende ...
Leggi Tutto
Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre.
Fauna a. È costituita sia da animali [...] sono detti eurialini (contrapposti agli stenoalini).
Flora a. È costituita dalle idrofite o piante a., che vivono nell’acquadolce o salata, sommerse o in parte emerse. Nelle Cormofite mancano stomi, cuticola, cera nell’epidermide, i tessuti fogliari ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Flagellati comprendente quasi esclusivamente specie natanti, caratterizzate da presenza di cloroplasti. La classe comprende 9 ordini. I Dinoflagellida (Dinoflagellati) hanno due flagelli [...] , con cui costituirebbero il gruppo degli Alveolata. Gli Euglenida comprendono forme ben note e comuni in acquadolce (Euglena), dalla tipica colorazione verde erba dovuta alla presenza di cloroplasti. I Volvocida comprendono forme sia solitarie ...
Leggi Tutto
In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), [...] Seguono poi depositi argilloso-marnosi arenacei e il ciclo miocenico si chiude con depositi lagunari evaporitici e d’acquadolce, la cui formazione è connessa all’interruzione delle comunicazioni tra il Mediterraneo e l’Atlantico, avvenuta nel tardo ...
Leggi Tutto
Termine generico per i galleggianti di dimensioni limitate, ma con forme atte alla navigazione: con scafo di legno, di metallo o di materiale plastico, pontate o meno, con propulsione a remi, a vela, meccanica; [...] senza bilanciere, dell’Insulindia; l’umiak degli Eschimesi.
B. speciali sono: barca b. cisterna, adibita al trasporto dell’acquadolce; barca b. di guardia, destinata come guardaporto oppure per effettuare ronde notturne in un determinato specchio d ...
Leggi Tutto
Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] prevalenza costituiti da calcari fossiliferi seguiti in alto da formazioni salmastre o d’acquadolce, denominate calcare grossolano.
In Inghilterra i terreni del L. sono rappresentati da sabbie e argille nel Hampshire. In Italia il L. affiora nei ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...