Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] . In alcune specie le uova vengono incubate nella cavità delle branchie. La larva è un tipico veliger; nelle specie di acquadolce per lo più non esiste come stadio libero. La larva degli Unionidi è parassita delle branchie dei Pesci.
I B. vivono ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] loro da poter essere differenziate con sicurezza solo mediante metodi sierologici. Assai diffuse in natura (specialmente nell’acquadolce, nel fango, nei terreni umidi), sono rapidamente uccise dal calore, dai disinfettanti, dagli acidi anche deboli ...
Leggi Tutto
(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] chiamata ammocete (ammocoetes), a occhi rudimentali, che conduce vita libera e si metamorfosa dopo 3-7 anni in acquadolce (alcune specie marine risalgono i fiumi per la riproduzione); gli adulti sono per lo più ectoparassiti di Vertebrati acquatici ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] ) e si sviluppano direttamente senza metamorfosi. Comprendono forme terrestri e acquatiche, queste ultime in maggioranza d’acquadolce; rare le marine. Generalmente le forme terrestri sono più grandi e robuste di quelle acquatiche.
La sistematica ...
Leggi Tutto
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossificato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, [...] priva di tale comunicazione (fisoclisti). Appartiene ai T. la grandissima maggioranza degli Osteitti viventi marini e d’acquadolce, riuniti in 44 ordini (molti attualmente compresi nel superordine Acantotterigi e nell’ordine Perciformi) e oltre 20 ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] forme parassite. In grande maggioranza marini, gli I. vivono nel plancton, nel benthos litorale e profondo, tra gli scogli e le alghe: alcuni si nutrono di legno, molte forme sono parassite; altre specie vivono in acquadolce e terrestri (Oniscidi). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e [...] diversi paesi (Cina, Egitto, Sicilia ecc.). I Romani costruivano ampie piscine alimentate da acqua di mare (piscinae salsae), compartimentate per tenervi pesci diversi e nelle quali poteva anche essere immessa acquadolce per modificarne la salinità. ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie specie di pesci Cipriniformi Ciprinidi delle acque interne: al genere Chondrostoma e a diverse specie un tempo incluse nel genere Leuciscus. Per es. può indicare nel Lazio Rutilus [...] triotto, e Scardinius (Leuciscus) erythrophtalmus o scardola; in Toscana Squalius (Leuciscus) cephalus o cavedano o cefalo d’acquadolce, e Leuciscus trasimenicus o l. del Lago Trasimeno, da molti ittiologi considerato una forma locale della rovella ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da una seconda pinna dorsale adiposa, che comprende specie tipiche di acque limpide e fredde, ben ossigenate, sia marine sia d'acquadolce, tra cui i salmoni (Salmo, [...] Oncorhynchus ecc.), le trote (Salmo trutta), i coregoni (Coregonus) e i lucci (Esox lucius) ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] del deserto nella media e bassa valle del Nilo li ha disgiunti dalle zone di origine. La fauna d’acquadolce ha un carattere paleotropicale molto più marcato, in gran parte dell’area sahariana.
Popolazione e condizioni economiche
Abitato dall ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...