. Vocabolo arabo che significa un bacino d'acquadolce sia naturale sia artificiale, un piccolo lago, ed è quindi frequente nella nomenclatura geografica; quando è seguito da un nome in genitivo si pronunzia [...] birkat. Di rado il vocabolo si applica a un lago grande; questo è il caso del Birkat Qārūn "il lago del (personaggio coranico) Qārūn", nella provincia egiziana del Fayyūm. La località detta La Berca nelle ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di piccoli Anellidi (v.) Oligocheti della serie Enchytraeina di Michaelsen, sia marini sia d'acquadolce e terrestri, abbondanti special- mente in Europa, ma diffusi anche nelle Americhe [...] e nelle Regioni Artica e Antartica. Comprende 17 generi, dei quali ricordiamo: Propappus Mich., Henlea Mich., Bryodrilus Ude, Buchholzia Mich., Marionina Mich., Lumbricillus Örsted, Enchytraeus Henle, ...
Leggi Tutto
. Gruppo di alghe, molte delle quali erano poste un tempo nelle Cloroficee: furono riunite in gruppo a parte specialmente per il loro colore giallo verde, dovuto all'abbondanza di xantofilla nei cromatofori. [...] Alcune sono di acquadolce, altre marine. Talune sono unicellulari semplicissime che ricordano i Flagellati e le troviamo abbondanti nel plancton marino; altre sono pluricellulari, come le Conferva (v.). Alcuni autori collocano in questo gruppo anche ...
Leggi Tutto
. Piano più antico del Pleistocene, periodo geologico dell'era neozoica. È stato istituito nel 1910 da M. Gignoux, che però lo attribuiva alla fine del Pliocene. Terreni del Calabriano compaiono in varie [...] , ecc.) e sono ben individuabili per la presenza di caratteristici molluschi marini (come Cyprina islandica) o d'acquadolce. Questa facies continentale era in passato da taluni tenuta distinta e denominata Villafranchiano (da Villafranca d'Asti ...
Leggi Tutto
Genere (Bursaria O. I. Müller) d'Infusorî d'acquadolce, della classe dei Ciliati, ordine degli Heterotrichida (Stein), famiglia Bursaridae Stein, caratterizzato dall'avere il peristoma notevolmente approfondito. [...] Il corpo, ovale, altamente contrattile, può raggiungere le dimensioni di mm. 1,5. Es. Bursaria truncatella O.I. Müller (v. ciliati) ...
Leggi Tutto
. Genere (Anuraeopsis Lauterb.) di Rotiferi della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine Notommatida, sottordine Hydatinida, appartenente alla famiglia Anuraeidae (v. anuraea). Questo genere comprende una [...] sola specie estiva, d'acquadolce, l'Anuraeopsis hypelasma Gosse (lunghezza 115 μ), il cui maschio non è conosciuto (v. rotiferi). ...
Leggi Tutto
. Genere (Argulus Müll.) di crostaceo copepode, del sottordine dei Branchiuri, famiglia Argulidae, comprendente specie parassite di pesci d'acquadolce. Le forme più note sono: Argulus foliaceus L., o [...] pidocchio delle carpe, e A. coregoni, parassita dei salmonidi (v. copepodi) ...
Leggi Tutto
Famiglia di animaletti microscopici d'acquadolce del gruppo dei Gastrotrichi, che comprende i generi: Dasydytes Gosse, Stylochaeta Hlava e Gossea Zel., con una decina di specie europee e una descritta [...] per l'America Settentrionale (v. gastrotrichi) ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] e in presenza di sostanze organiche o di idrogeno. Questo genere ha forme marine e di acquadolce ed è assai diffuso in ambienti saturi di acqua, come le torbiere. La riduzione anaerobica si compie in particolare sui solfati ma anche sui solfiti ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] mm. Si distingue un p. marino e un p. d’acquadolce (➔ limnoplancton). All’uno e all’altro partecipano commisti sia i contrattili (mionemi); l’aumento della superficie di sostentamento nell’acqua con l’appiattimento del corpo, l’estremo allungamento e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...