Genere di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi che caratterizza la famiglia dei Bitinidi. Le Bitinie sono animali erbivori, d'acquadolce, preferibilmente corrente. Aderiscono [...] alle foglie morte, sulle pietre e sulle piante sommerse segregando un filamento mucoso che esce tra il peristoma e l'opercolo per facilitare la sospensione. Producono delle piccole uova globulose e ialine ...
Leggi Tutto
Genere (Barbus Cuv.) di pesci ossei d'acquadolce, fondato da Cuvier per il Cyprinus barbus di Linneo e ascritto alla famiglia Cyprinidae del sottordine Ostariophysi. È caratterizzato da una pinna dorsale [...] formata di pochi raggi, il terzo dei quali spesso ossificato o seghettato; anche l'anale ha pochi raggi. Ordinariamente presenta un paio di barbigli; i denti faringei sono disposti in tre serie. Comprende ...
Leggi Tutto
Genere Anuraea Ehrbg. di Rotiferi della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine Notommatida, sottordine Hydatinida, tipico della famiglia Anuraeidae. È caratterizzato dalla mancanza del piede che si ritrova [...] di spine e dentelli. Il genere Anuraea Ehrbg. è un componente comunissimo del plancton di acquadolce, sia dei laghi sia delle raccolte d'acqua meno estese, ove va soggetto a variazioni quantitative e individuali stagionali, d'interesse notevole ...
Leggi Tutto
TUFFETTO (lat. scient. Podiceps ruficollis ruficollis Pall.; fr. grèbe castagneaux; sp. somormujo menor; ted. Zwergsteissfuss; ingl. little grebe)
Augusto Toschi
Uccello appartenente all'ordine dei Pigopodi. [...] altri ornamenti del capo che distinguono i precedenti. Analogamente ai congeneri vive nelle paludi, negli specchi e corsi d'acquadolce e quando questi sono gelati anche nei salmastri. Allorché si accorge di un pericolo, cerca scampo nell'immersione ...
Leggi Tutto
Spugne di forma e grandezza molto variabile, talora vivamente colorate; generalmente con camere a coanociti piccole, rotonde e con un sistema di canali d'afflusso e d'efflusso dell'acqua molto complicato. [...] o di sole fibre cornee o di queste unite a corpi estranei di natura diversa (grani di sabbia, ecc.). Vi appartengono poche forme di acquadolce (Spongille), molte marine e tra queste notissime le comuni spugne da bagno (v. demospongie; spugne). ...
Leggi Tutto
. Genere di pesci ossei, appartenente alla famiglia Osteoglossidae dell'ordine dei Malacotteri, istituita da G. Müller nel 1846 per un pesce che era stato ascritto dal Cuvier al genere Sudis, e che fu [...] le ossa della cavità orale; presenta sette raggi branchiostegi; la vescica natatoria è cellulare. È il più grande dei pesci di acquadolce, lungo anche 5 metri e di oltre 200 chilogrammi. È alimento molto stimato, esportato anche ai porti marittimi. ...
Leggi Tutto
Mammiferi fossili ungulati del sottordine Amblypoda, che hanno molte analogie sia con i Proboscidati, ai quali furono anticamente riferiti, sia con i Perissodattili. Il cranio, lungo e stretto, si distingue [...] fossili dell'Eocenico americano. Il genere più importante di questa famiglia è l'Uintatherium con parecchie specie trovate nei depositi d'acquadolce dell'Eocenico medio e superiore del Wyoming (Stati Uniti) e di cui il tipo è l'U. mirabile Marsh. sp ...
Leggi Tutto
Genere (Coregonus Artedi) di pesci ossei d'acquadolce. Appartiene alla famiglia Salmonidi, dell'ordine Malacotteri. Se ne conoscono circa quaranta specie che vivono principalmente nei laghi delle regioni [...] settentrionali e artiche d'Europa, Asia e America, anche a grande profondità; taluno si trova anche in mare. Alcuni raggiungono 60 o 70 cm. di lunghezza. Sono apprezzati come cibo.
Due specie di coregono ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostrachi della sezione Peracaridi in cui lo scudo, è fuso dorsalmente coi primi segmenti toracici, e lascia scoperti e liberi gli ultimi 5; esso presenta frontalmente un pseudorostro. [...] nella quasi totalità sono marini e diffusi dappertutto; un certo numero vive nelle acque salmastre; una sola specie è d'acquadolce. Per lo più litorali, vivono nel fango e nella sabbia, parecchie specie sono abissali, nessuna è tipicamente pelagica. ...
Leggi Tutto
Sono Trematodi digenei (Distomi in senso lato) opistorchidi a corpo allungato e a ventose ravvicinate. La ventosa boccale, molto piccola rispetto all'acetabolo, è circondata da un disco fornito d'una o [...] tutte un caratteristico collaretto orlato di spine. Le metacercarie s'incistano in grossi molluschi o in pesci d'acquadolce. Per la maggior parte gli Echinostomidi vivono nell'intestino di uccelli, alcuni in quello di mammiferi. Il Prosthogonimus ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...