Zoologo francese, nato a Castries (Hérault) il 10 maggio 1807, morto a Rejeulieu (Orne) il 19 settembre 1873. Studiò a Parigi; per le sue pubblicazioni embriologiche gli venne creata una cattedra speciale [...] . Scrisse parecchie memorie sulla vescicola germinativa, principalmente nell'uovo dei Mammiferi; studiò l'organizzazione dei polipi d'acquadolce e delle Ascidie e fu il primo a dare precise notizie sulla nidificazione degli spinarelli. In seguito ...
Leggi Tutto
Genere d'Idracarini, famiglia delle Hygrobatidae (v.), stabilito da A. Dugès (1834; v. Ann. des Sciences nat., ser. 2ª, I, p. 17). Caratteri distintivi: corpo protetto, nell'adulto, da robusta corazza [...] . I dischi genitali sono numerosi: il dimorfismo sessuale è spiccatissimo, forse il più notevole offertoci dalla fauna d'acquadolce. Il maschio è fornito generalmente di un caratteristico organo di copula, il petiolus, e di appendici del tronco ...
Leggi Tutto
Filosofo e naturalista svizzero nato a Ginevra, da famiglia francese, il 13 marzo 1720, ivi morto il 20 giugno 1793. Laureato in giurisprudenza nel 1743 abbandonò i codici per dedicarsi agli studî naturalistici [...] 18 anni scoprì la partenogenesi degli afidi; sì occupò poi della rigenerazione degli animali inferiori studiando l'idra d'acquadolce e molti vermi ed insetti. Il Traité d'insectologie ou observations sur les pucerons (Parigi 1745, 2 voll.) contiene ...
Leggi Tutto
Botanico nato nel 1847 a Novgorod, morto nel 1930 a Leningrado. Compiuti i suoi studî universitarî presso la Facoltà di scienze di Pietroburgo, fu nel 1869 assunto come lettore nella scuola superiore di [...] . Insegnò anche nell'Accademia militare di medicina e nell'università. Nel 1895 fondò una delle prime stazioni di biologia di acquadolce e nel 1915 fece sorgere la Società botanica russa, del cui periodico, Journal de la Société Botanique de Russie ...
Leggi Tutto
Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi [...] , o per amebospore formate dall'intero protoplasto con movimento pseudopodiale, che divengono zoogonidî. Conta circa 12 specie d'acquadolce di quasi tutto il mondo. La specie più nota Conferva bombycina (Ag.) Lagerh. può ritenersi cosmopolita; la C ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Atherinidae del sottordine dei Percesoces, istituito da Linneo nel 1758 per l'Atherina hepsetus del Mediterraneo; caratterizzato dalla presenza di due pinne [...] . Il genere Atherina vive in tutti i mari temperati o tropicali, presso le coste, nelle lagune e anche in acquadolce; nessuna specie raggiunge grandi dimensioni: l'Atherina presbyter Cuv., dell'Atlantico, è lunga circa 20 cm.; le specie mediterranee ...
Leggi Tutto
Genere (fondato da Gould e Haldemann nel 1841) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) appartenente alla famiglia dei Bitinellidi. Comprende piccole specie fluviali o d'acquadolce, spesso [...] , spirale. Compare fossile sul finire del Terziario.
Le poche specie italiane sono erbivore: si rinvengono in piccoli corsi d'acqua o in laghi; di preferenza in zone montuose. Citiamo l'Amnicola macrostoma Küster (lunghezza della conchiglia 1½-3 mm ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei assai frequenti nelle acque dolci specialmente durante la stagione calda, costituenti una famiglia del sottordine dei Cladoceri, ordine dei Branchiopodi. La loro biologia presenta un [...] . comprende numerosissime specie: la specie Daphnia pieex De Geer. (volgarmente "pulce d'acqua") si trova abbondantissima anche nelle comuni pozzanghere d'acquadolce; la specie Daphnia longispina Müll., che è comunissima anch'essa, presenta numerose ...
Leggi Tutto
Il dislocamento o spostamento di una nave è il peso totale della nave, uguale al peso del volume d'acqua al quale la nave si è sostituita. Se il volume dello scafo espresso in metri cubi è indicato con [...] di 1000 kg., e D = V se la nave si trova in acquadolce, cioè di densità uguale a1. Quando dall'acqua di mare la nave passa in acquadolce, meno densa, aumenta necessariamente l'immersione. Giova ricordare che il tonnellaggio di dislocamento ...
Leggi Tutto
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima [...] parte del composto, talora la seconda. P. es. Āb-i Shīrīn "acquadolce", Āb-i Shūr "acqua amara", Āb-i Serd "acqua calda", Murgh-āb "il fiume dell'uccello", Panǵ-āb "(il paese dei) cinque fiumi" (Punjab della grafia ufficiale inglese), Dū-āb " (il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...