Famiglia d'Idracarini, ricca di una ventina di generi e di circa 150 specie, che annovera oltre alle marine anche un esiguo numero di forme proprie delle acque dolci, mentre d'altra parte gli Hygrobatidae, [...] Viets, Halacaridae, in Die Tierwelt der Nord u. Ostsee di Grimpe e Wagler, Lipsia 1927, fasc. 10°; per le forme d'acquadolce, Hydracarinologisches del medesimo autore, in Internat. Rev. Ges. Hydrog., XII (1924), p. 293 segg., e A. Migot, Le premier ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833)
Umberto BONAPACE
Alla cessazione delle ostilità fra Israele e gli stati della Lega araba, una commissione mista d'armistizio fissava una linea di demarcazione, che divideva [...] fiammiferi, industrie farmaceutiche, metallurgiche, di utensili, di ceramiche, di laterizî, ecc.). Il problema dei rifornimenti d'acquadolce, acuito drammaticamente dai sabotaggi del 1948, è stato risolto con una nuova rete di acquedotti, ultimata ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀ privativo e πούς "piede"; lat. scient. Apoda), - Ordine della classe degli Anfibî (fr. Apodes; ted. Schleichenlurche o Schleichenmolche; ingl. Limbles batrachians), al quale sono stati anche [...] cranio. Interclavicolari assenti. Pinne senza spine, ventrali sempre assenti. Vertebre anteriori normali senza ossicini di Weber.
Sono tutte specie marine, alcune delle quali di grande profondità; una di esse, l'anguilla, vive anche in acquadolce. ...
Leggi Tutto
È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di [...] tra cui l'Anarrhichas lupus L., dell'Atlantico settentrionale, che può raggiungere m. 2 di lunghezza. Alcune specie vivono in acquadolce, come il Blennius varus Bp. o Bl. vulgaris Poilini dei fiumi e laghi italiani.
Le nostre specie marine vivono ...
Leggi Tutto
La più vasta laguna costiera del delta niliaco, che si stende dal ramo di Damietta a O. fin oltre Porto Said a E., con una superficie di circa 2600 kmq. Un cordone litoraneo sabbioso, che ha una larghezza [...] la laguna all'estremità orientale per circa 42 km. *
Le acque della laguna ricevono specie anadrome dal mare e specie d'acquadolce dal delta del Nilo. La pesca vi è così abbondante che, sulla vastissima estensione della laguna, può dare lavoro a ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe verdi della famiglia Cladoforacee. Presenta il tallo libero o fisso che vive nell'acqua o nei luoghi inondati, fatto di filamenti articolati, per lo più ripetutamente ramificati con vegetazione [...] granuloso, nelle quali la membrana diviene più spessa. Genere vastissimo, comprende da 300 a 400 specie marine e d'acqua salmastra e dolce, spesso non facili a distinguersi tra di loro, se non ricorrendo a criterî artificiali di corologia. Si tende ...
Leggi Tutto
Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] pesci più ricco di specie, con rappresentanti in tutto il mondo, prevalentemente in mare, ma anche in acquadolce. Attualmente è diviso in varî gruppi (Perciformi, Scombriformi, Zeorombi, Kurtiformi, Gobiiformi, Piscocefali, Scleropomi, Giugulari e ...
Leggi Tutto
. È un genere (stabilito da Leach, 1847) di Gasteropodi Polmonati, sottordine dei Basommatofori, della famiglia degli Auriculidi.
L'animale ha tentacoli cilindrici, rigonfî all'estremità con occhi inseriti [...] , sotto le pietre o tra le erbe umide. Possono resistere per molto tempo all'immersione nell'acqua salata, mentre muoiono rapidamente nell'acquadolce: non tollerano un'atmosfera asciutta. Depongono da 12 a 30 uova globulose, giallastre o incolore ...
Leggi Tutto
MASCHITO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Comune della provincia di Potenza (Lucania), situato a 595 m. s. m. Fa parte dell'isola albanese del Vulture, che comprende varî paesi ormai italianizzati; [...] . A 2 km. dal paese, una sorgente termo-sulfurea, detta Fetente, forma un laghetto; un altro, il Lorentino, è di acquadolce. Maschito è servito dall'autopostale Potenza-Melfi; ha la stazione ferroviaria sulla Rocchetta-Gioia, a 13 km. dal paese. ...
Leggi Tutto
Genere di Schizoficee della famiglia delle Nostocacee eterocistidee, per lo più abitanti le acque dolci e submarine, per eccezione le veramente salate, in tutte le regioni così di sponda come lontane, [...] endofita, come quelle che vivono nello strato corticale delle radici delle Cicadee o nelle lacune intercellulari delle felci d'acquadolce appartenenti al genere Azolla; ma in generale la loro stazione è da ritenersi o libero vagante o stazionaria e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...