Il Leuckart, verso il 1848, istituì il tipo dei Celenterati per comprendervi molti di quegli animali inferiori che già Linneo chiamava Zoofiti e che dopo lui, da quasi tutti gli zoologi fino al von Siebold [...] .
I Celenterati sono tutti acquatici, e quasi senza eccezione marini. Poche forme d'Idroidi vivono nell'acquadolce. Presentano spesso un'alternanza fra generazioni agamiche e generazioni sessuate. Attualmente molti zoologi, conservando il tipo ...
Leggi Tutto
Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] tempo della trasgressione mediterranea, alla quale seguì una fase lagunare (Levantiano) a regime salmastro e poi un regime d'acquadolce, finché anche il lago scomparve, riempito del tutto dai sedimenti. Presenta solo in parte un fondo piano, a causa ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome generico si comprendono organismi vivi o morti, sostanze ed oggetti di varia natura che l'uomo adopera per attirare animali e catturarli. Campo classico per lo sfruttamento delle esche [...] infisso il pesce quando abbocca. Ottime esche viventi sono i lombrichi e varie larve d'insetti nella pesca alla lenza in acquadolce; anellidi marini come le Hermella (vermello) in quella marina. Con pesci morti s'innescano gli ami per la cattura di ...
Leggi Tutto
Campo di ghiacci galleggianti, aderenti alle coste, nei mari polari. L'acqua marina si congela più facilmente, per raffreddamento prolungato, in fondali bassi presso le coste. Questo fatto vediamo verificarsi [...] nonché le precipitazioni nevose e piovose, formano nei mari polari durante l'estate uno strato superficiale di acqua più dolce, che rimane a galla, nonostante il raffreddamento autunnale, fino a congelarsi. Ciò deve verificarsi in particolare presso ...
Leggi Tutto
JAN MAYEN (A. T., 11-12)
Hans W. Ahlmann
MAYEN Isola del Mare Artico, situata a 71° di lat. N. e a 80°30′ di long. O., appartenente dal 1929 alla Norvegia. Si trova a circa 550 km.. a NE. dell'Islanda; [...] i 100 m. di altezza.
La parte centrale dell'isola ha una larghezza di soli 2,5 km. Qui si trovano due lagune d'acquadolce: la Norlaguna e la Sörlaguna, separate dal mare da stretti e bassi cordoni sabbiosi, e a un livello di poco superiore a quello ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] settentrionale. Quasi tutte le specie marine, ad eccezione dell'aringa, hanno uova pelagiche, mentre l'aringa e le specie di acquadolce hanno uova aderenti.
Se ne conoscono oltre duecento specie, e tra queste alcune, quali l'aringa, l'acciuga e la ...
Leggi Tutto
Classe di alghe, le cui cellule contengono una sostanza bruna, detta ficofeina o feofilla, che maschera il colore verde della clorofilla e comunica al tallo una colorazione giallo-bruna o nerastra. Sono [...] quasi tutte marine di poca profondità: alcune rare specie d'acquadolce si presentano come forme ridotte e di adattamento recente. Il loro tallo ha le forme più diverse: talora piccolo e filamentoso; più spesso grosso, cilindrico o nastriforme, o ...
Leggi Tutto
Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] nord comunica d'inverno col mare, per l'eccesso delle acque dolci apportate dal fiume Bevinco, che costruisce nell'interno dello stagno assumere l'aspetto attuale. L'acqua salsa fu a poco a poco sostituita dall'acquadolce, che permise lo sviluppo d' ...
Leggi Tutto
GALWAY (A. T., 49-50)
Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città e porto di mare dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima, posta sulla costa settentrionale della Galway Bay, alla foce del Corrib [...] : esporta principalmente lana, prodotti agricoli e marmo nero. Notevole profitto si ricava anche dalla pesca, sia da quella d'acquadolce (salmone), sia da quella di mare: anzi il sobborgo di Claddargh è abitato per intero da pescatori.
Contea di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] . limi (Kvik) degli Stati Uniti e del Canada.
Al genere Esox vennero riferite alcune specie fossili rinvenute in diversi giacimenti terziarî di acquadolce (Baviera, Boemia ecc.) e in alcuni depositi pleistocenici (Veneto, Inghilterra, Slesia ecc.). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...