LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] sono stati le disponibilità di carbone e minerale di ferro, di calcare e argilla unite alle abbondanti riserve d'acquadolce fornite dai M. Pennini. Vi hanno contribuito anche l'istruzione tecnica e industriale: l'università di Leeds (con statuto ...
Leggi Tutto
È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] 18), si sviluppa nel 1° stadio larvale o procercoide, e, passando poi col copepodo nel corpo di pesci d'acquadolce (Esox, Salmo, Trutta, Lota, Coregous, Tymallus, ecc.), che ingeriscono tali crostacei fungenti da ospiti intermedî, si trasforma nel 2 ...
Leggi Tutto
. Zoologia. - È fenomeno che rientra in quel complesso di reazioni e di adattamenti, che a molti animali consentono di sottrarsi, attraverso un più o meno profondo torpore delle attività vitali, all'azione [...] stesse cause, l'estivazione costituisce, in particolare, un tratto caratteristico della biologia di quegli ambienti limitati di acquadolce, dove soprattutto intense sono le variazioni, sino al limite estremo del prosciugamento. Così, oltre che tra ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] a nastro propriamente detti e soprattutto con i Botriadi (Botriocefalidi). Allo stato immaturo vivono parassiti nei pesci d'acquadolce (muscoli, cavità viscerale). Allo stato adulto, con organi genitali bene sviluppati, si trovano nell'intestino di ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] pure in passato avevano offerto buone possibilità sia per la fertilità dei terreni, sia per le numerose sorgenti di acquadolce utilizzabili per l'irrigazione, sia per l'abbondanza della pesca delle ostriche perlifere, sono oggi passate in secondo ...
Leggi Tutto
SEICELLE (Seychelles, A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John Fleure
Arcipelago dell'Oceano Indiano, situato fra 3° 38′ e 5° 45′ 5″ di lat. S. e 52° 55′ e 53° 50′ long. E. Insieme con le isole Amirante, [...] caratteristiche dell'arcipelago che però ne possiede numerose altre. Tre Cecilie, alcuni molluschi terrestri e pochi crostacei d'acquadolce sono anche peculiari delle isole, che invece non posseggono mammiferi in senso stretto. In passato era comune ...
Leggi Tutto
Alcuni morfologi intendono per cormo il solo germoglio con le sue due parti costitutive, l'asse cioè rappresentato dal fusto e le sue appendici le foglie. Secondo altri a formare il cormo partecipa anche [...] in intima reciproca connessione, per poi disgregarsi in altrettante individualità libere, come è di parecchi Protozoi, dell'idra d'acquadolce, di molti Sillidei, delle Salpe. L'unità del cormo si rileva nel fatto che l'alimento assunto e digerito ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] . È un'isola squallida, di natura completamente calcarea (calcari del Cretacico e dell'Eocene) e priva di sorgenti d'acquadolce. La sua configurazione generale è quella di un altipiano costellato da conche carsiche più o meno ampie, troncato da alte ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero [...] il cambiamento di ambiente: infatti i primi Celacanti del Devonico erano marini, quelli del Carbonifero in massima parte d'acquadolce, quellì del Trias marini di acque basse, laddove la Latimena odierna è di acque di media profondità.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
. In geografia fisica, si dicono barre gli accumuli di sabbia che si formano sul fondo del mare presso la costa per incontro di correnti opposte.
Le più comuni sono le barre fluviali o di foce, che si [...] formano cioè entro o davanti le foci di fiumi. La corrente fluviale d'acquadolce, incontrando l'acqua salsa del mare, vi si stende sopra, e l'acqua marina penetra sotto di essa verso ed entro il fiume, dove s'incontra con la corrente discendente. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...