NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] sassi, o nel fango, taluno in tubi da esso stesso secreti, pochi liberamente natanti; ma ve ne sono anche di acquadolce, e se ne conoscono alcuni parassiti o commensali (Bdellonemertini). Di dimensioni molto differenti da specie a specie, lunghi da ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] ) si sono adattate alla vita terrestre, pur visitando periodicamente il mare; una sola specie (Aeglea laevis) è d'acquadolce. Allo stato adulto essi sono ben tonici, reptanti, diffusi in prevalenza nei mari temperati e caldi, frequentano le regioni ...
Leggi Tutto
UGANDA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa [...] di occupati (80% della forza lavoro) e formazione del PIL (24%). Un’importante risorsa alimentare è rappresentata dal pesce d’acquadolce (504.000 t, 2012), che in parte viene anche esportato. Cospicuo è anche il patrimonio zootecnico. L’U. è tra ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] di questi fiordi è da NE. a SO., ma molte delle diramazioni sono dirette da E. a O. Vi sono anche molti laghi di acquadolce. Il paese è tutto montagnoso, con parecchie cime che raggiungono i 900 e 930 m. s. m. (la maggiore è il Ben Lui, 1130 ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] vulcano, e di interpretare le curiose società lacustri di Albano come una fauna relitta, adattata a poco a poco a vivere in acquadolce. Nuovi pesci furono introdotti dal Vincinguerra tra il 1893 ed il '96 e da poco vi fu importata una razza danese ...
Leggi Tutto
SEATTLE (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Washington (Stati Uniti), il 20° tra i grandi centri dell'Unione, capoluogo della King County; sorge [...] 1884. Il porto, dotato di oltre 170 tra moli, banchine, bacini, ecc., comprende due sezioni distinte, una interna, di acquadolce, composta dalla Salmon Bay, dal lago Union, dal Lake Washington Canal e dal lago Washington, lungo questo 32 km., che ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acquadolce o marina. [...] di profondità. Nei bacini lacustri e paludosi si passa per gradi dalle piante che vivono in terreni imbevuti d'acqua (cariceti) a quelle immerse con la parte inferiore del caule (canneti) e quindi alle piante galleggianti (lamineti) e successivamente ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] polimorphus Br., di mm. 25, parassita di uccelli acquatici; l'Echinorhyncus proteus West., di mm. 20, di pesci d'acquadolce; l'Echinorhynchus acus Rud., di mm. 75, di pesci marini; il Gigantorhincus gigas Goeze, lungo da cm. 9 nel maschio ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] opercolo con miracidio sviluppato. La cercaria deriva da miracidî che si sviluppano in molluschi basommatofori d'acquadolce (Limnaea, Planorbis), o terrestri (Helix, Bullinus, Blanfordia). Lo sviluppo, secondo le più recenti osservazioni, avviene ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] ) sono nell'emisfero australe. In Italia vivono tre specie di Petromyzon (v. lampeda), una marina e due di acquadolce. Non si conoscono con certezza Ciclostomi fossili. Sono però riferiti, benché dubbiosamente, a questa classe alcuni resti organici ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...