Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] il nome di torrenti. Lagune abbastanza estese sono lungo la costa a S. (La Mata, Torrevieja); raccolte d'acquadolce vengono create in più luoghi, sbarrando il letto dei torrenti (pantanos), per l'irrigazione delle huertas, alle quali provvedono ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] di alcuni generi (Ozobranchus) parassiti di uccelli e di rettili; la Piscicola geometra parassita dei pesci d'acquadolce; Pontobdella e Branchellion parassite di razze e di torpedini. Fra gli Arincobdellidi ricordiamo i generi Herpobdella (Nephelis ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] religiosi, vengono utilizzati esclusivamente per lavoro e trasporto. Di fondamentale importanza per l'alimentazione è il pesce d'acquadolce, che si pesca in tutte le acque interne, ma particolarmente nella immensa peschiera naturale del Gran Lago ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] delle risaie), quelli addetti a opere di bonifica, gli spurgatori di fogne frequentate dai ratti, i pescatori d'acquadolce. Condizione favorente la diffusione epidemica della l., osservata nell'Europa centrale, è la coincidenza di gravi inondazioni ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] avena e l'orzo e si alleva il bestiame. La pesca marina (aringhe, merluzzi) è assai fiorente, come pure quella di acquadolce. Le industrie sono per lo più concentrate a Aberdeen e dintorni. Le città principali, oltre Aberdeen, sono Peterhead (13.126 ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] . Si esportano specialmente minerali (soprattutto oro, argento, piombo e rame), grano (proveniente da altre provincie), pesce d'acquadolce in scatola, legname, pellicce, pelli e frutta. S'importano macchine, tessuti, suppellettili, com'è naturale in ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] sempreverdi della cosiddetta zona della scalesia (un albero endemico nelle G.). Insieme con la carenza di acquadolce, uno dei principali problemi nella gestione territoriale nell'arcipelago (strettamente legato al costante afflusso di popolazione ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] le forme caratteristiche di quelle che furono occupate e trasformate dai ghiacciai (fra altro, contengono laghi d'acquadolce fra ripide pareti, richiamanti perfettamente l'aspetto dei fiordi). Per queste ragioni, la maggior parte dei geomorfologi ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi che debbono il loro nome alla forma del corpo, rotonda con pseudopodî filiformi irraggianti da ogni parte. Hanno talora un guscio siliceo. Gli pseudopodî sono filamentosi, spesso sostenuti [...] , affermarono la somiglianza degli Eliozoi con i Radiolarî. Anche oggi si sogliono talora considerare gli Eliozoi come "Radiolarî d'acquadolce", ciò che però non è esatto, visto che molti sono marini. Gli studî sulla loro struttura hanno messo in ...
Leggi Tutto
Mammiferi acquatici, nella quasi totalità marini, che hanno aspetto di pesci. Il capo molto grande è infatti unito direttamente al tronco, senza collo visibile all'esterno; hanno membri anteriori fatti [...] (Monodon). Le vertebre cervicali sono fortemente accorciate. La famiglia Platanistidae comprende forme viventi e abitatrici dell'acquadolce con tre specie rispettivamente nel Rio delle Amazzoni e nell'Orenoco (Inia geoffroyensis Blainv.), nel Rio ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...