Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] in mari tropicali (ET). Nelle navi a vela la marca di bordo libero propriamente detta è completata con le marche d'acquadolce e d'inverno. Tutte le marche complementari consistono in strisce orizzontali di 230 mm. di lunghezza e 25 mm. di altezza ...
Leggi Tutto
Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] le piante terrestri, le Chara o putere, tra le piante di acquadolce, vegetano solo su substrati più o meno calcarei.
Tra le , a elementi più o meno grossolani, povero d'acqua e di sostanze organiche (rocce disgeogene). Sarebbero queste opposte ...
Leggi Tutto
SENEGAL (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Attilio MORI
Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] fluviale. Nella stagione delle piogge il fiume respinge le acque del mare fino a 10 km. al largo e uno strato d'acquadolce copre le acque salate più dense; durante la stagione di magra si produce il fenomeno inverso e il mare penetra nel fiume ...
Leggi Tutto
Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] le chele delle attinie. Infine la famiglia Potamonidae o Telphusidae consta di numerosi generi e specie di granchi d'acquadolce, viventi più che altrove nelle regioni calde. Al genere Potamon Sav. (Telphusa Latr.) appartiene il nostro granchio di ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] (situati sul fiume Luján, provincia di Buenos Aíres), abbondano i resti dei mammiferi e fossili e dei molluschi di acquadolce dell'epoca pampeana. La contemplazione di quei resti e i ruderi indigeni dei dintorni, così come la tradizione dei lavori ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] di prolungamento) con buoni fondali per l'attracco di piroscafi di grande tonnellaggio, con raccordi ferroviarî, serbatoi di acquadolce, depositi di carbone, gru a vapore, pontoni e ampî capannoni doganali, occupanti 5688 mq. e collegati con il ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] serpentario.
Completano il quadro molti trampolieri, gallinacei, palmipedi. I Rettili, gli Anfibî come pure i Pesci di acquadolce vi sono rappresentati con quella dovizia di forme che è propria alla fauna dell'Africa equatoriale. Così il mondo ...
Leggi Tutto
Gli Aracnidi costituiscono una delle classi del grande tipo degli Artropodi (sottotipo degli Artropodi chelicerati).
Caratteri esterni. - Nel corpo di un Aracnide distinguiamo di regola due porzioni; una [...] alla vita acquatica (gli alacari marini; gl'idracnidi d'acquadolce e marini); numerose fra gli acari le specie parassite di dell'Oligocenico inferiore marino del Samland. I depositi di acquadolce dell'Oligocenico del Colorado, di Aix in Provenza e ...
Leggi Tutto
(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...]
Utilità economica. - I Cladoceri hanno, insieme con altri organismi planctonici, notevole importanza per la piscicoltura di acquadolce. Le Bosmine e le Dafnie, mercé un complicato apparato di filtrazione, trattengono per la propria alimentazione, e ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] storici per l'insabbiamento della costa, determinato dalle alluvioni dell'Ombrone, e nel Medioevo trasformato un lago d'acquadolce e sfruttato per la pesca. Tale problema apparve invece urgente a Pio Fantoni, succeduto allo Ximenes nella direzione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...