Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] m. sotto il livello del mare - sembra stiano in rapporto con una specie di tiraggio d'un sifone rovescio, determinato dall'azione d'una corrente d'acquadolce che s'innesta, mediante un canale sotterraneo ad angolo acuto, a condotti comunicanti con l ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] prodotto più resistente, ne separano i gusci, con l'aiuto di pioli appuntiti infissi per terra, e li accumulano in fosse contenenti acquadolce o salata, ricoprendoli di pietre e lasciandoveli soggiornare per lungo tempo, anche per parecchi mesi. L ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] o di germe alla precarietà dell'ambiente per mezzo di varî dispositivi e di abitudini adeguate. Le faune locali di acquadolce sono in relazione da un lato al vario grado di euritermia e stenotermia e dall'altro alla distribuzione e abbondanza delle ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] del calcare superiore d'Europa e dell'America settentrionale, altre forme sono dei depositi marini terziarî e d'acquadolce, due soli generi viventi, esclusivi della regione indo-malese: gen. Thoracosaurus del Calcare superiore della Francia, Olanda ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] doline; pure essendo alimentati da piccole sorgenti, essi vanno soggetti a notevoli variazioni di livello e di estensione; polle d'acquadolce, che vanno disperse, si notano numerose presso le coste, sotto il livello marino; in tutta la zona calcarea ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] tenuti bassi, a fior di terra, e a pergolati poco elevati dal suolo sono anche i vigneti. Scarse sono le sorgenti di acquadolce e i pozzi; l'alimentazione idrica è fatta raccogliendo le acque piovane e non vi è casetta che non abbia la sua cisterna ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] loculatae o a scomparti, secondo le diverse specie dei pesci. Gli esempî superstiti di queste piscine-vivaio d'acqua marina o d'acquadolce, ora scoperte e ora coperte da vòlta, non sono infrequenti: basterà, fra le tante, ricordare quelle di Formia ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] marine e poi, separata dal mare con l'emersione delle terre adiacenti, si sia trasformata in bacino d'acquadolce. Secondo tale dottrina le sopra ricordate specie lacustri sarebbero discendenti di antichi abitatori del mare e costituirebbero una ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] . - Il Mar Caspio ha una fauna assai interessante perché vi si presentano frammisti elementi d'origine marina e d'acquadolce: i primi sono da considerarsi come un residuo dell'antica fauna marina; i secondi come invasori più recenti. La salinità ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] ha come principale immissario il Giordano, che ha formato sulla sponda settentrionale un delta di fisionomia alquanto mutevole; l'acquadolce del fiume, più leggiera, si espande in maniera riconoscibile fino nella parte mediana del lago; il movimento ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...