Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] è discussa: i più ritengono che per la sua fauna fossile (pesci corazzati, grandi crostacei, lamellibranchi che paiono d'acquadolce; d'altro canto priva di brachiopodi articolati, coralli ed echinodermi) e per i suoi avanzi di piante terrestri, sia ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di mare, con una trentina di impianti, generava nel 1985 oltre 2,2 milioni di m3 d'acquadolce al giorno, alimentando tra l'altro l'acquedotto di 460 km da Ǧubayl a Riyāḍ, capace di trasportare 830.000 m3 al giorno.
Il patrimonio zootecnico continua ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] tra cui Trampolieri, Gallinacei, Passeracei, Rapaci, Prittaci, ecc. e quello dei Rettili, degli Anfibî e dei Pesci d'acquadolce. Ricca l'entomofauna con svariate specie di coleotteri, termiti, cavallette e altri ortotteri dalle strane forme; fra i ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] fra i molluschi, il Carcinus moenas fra i crostacei; i muggini fra i pesci, insieme con forme eurialine di mare o d'acquadolce. I mari a tenue salsedine (Baltico, Mar Nero) e gli estuarî dei grandi fiumi si considerano come ambienti d'alto interesse ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] delle grandi piogge, ma, come in tutti i corsi d'acqua della zona equatoriale, la differenza fra la massima e minima portata e ofidî. Ben rappresentati gli Anfibî e i pesci d'acquadolce. Noteremo la presenza di una specie di dipnoi (Protopterus) ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] i ponti solari (attualmente applicati ai satelliti artificiali) hanno un'autonomia di anni. I "pesci artificiali" possono navigare in acqua (dolce o salata) avendo come generatori solo delle parti in rame e zinco che funzionano come una pila voltaica ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] marina è sfruttata in regioni aride ove questo metodo è l'unico per poter disporre di acquadolce. Spettacolare è la realizzazione in Israele di impianti di dissalazione che hanno consentito lo sviluppo di una fiorente agricoltura in zone tipicamente ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] , trachiti, andesiti, daciti). La zona collinosa della parte orientale dell'isola è composta, invece, da calcari e argille terziarie d'acquadolce (Pontico e Levantino) ricche di fossili, e la pianura dai depositi alluvionali dei numerosi corsi d ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] sono fosforescenti.
Copepodi parassiti. - Molte specie vivono semiparassite o parassite su svariatissimi animali marini o d'acquadolce, specialmente sui pesci. I copepodi parassiti sono numerosissimi. Si vanno scoprendo nuove specie ogni giorno e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] a causa dell'insufficiente disponibilità di energia. Anche le cosiddette risorse rinnovabili - acqua, aria, terra, piante e animali - potrebbero divenire scarse. L'acquadolce, i terreni coltivabili, le foreste e il pesce sono già sfruttati al ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...