NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] di rane, di rospi oltreché qualche rappresentante dell'ordine delle cecilie. Tra i Pesci oltre a molti teleostei d'acquadolce è da segnalare la presenza del Protopterus, rappresentante dei Dipnoi. La fauna degl'Invertebrati è ricchissima d'insetti ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] sarebbe la silicea; non conviene l'uso di sabbie argillose, le sabbie marine si usa alcune volte lavarle con acquadolce per liberarle dai sali solubili che potrebbero provocare macchie di umidità nella costruzione.
Si chiama presa l'insieme dei ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di stambecco e camoscio); nel fondovalle è praticata attivamente la pesca, l'uccellagione e la raccolta di molluschi d'acquadolce. L'industria litica è rappresentata da complessi microlitici a triangoli. Di questa fase è nota una sola inumazione ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] , fra cui notevoli le Posidonia o Posidonomya, di mare anche profondo, e le Carbonicola, Anthracomya, ecc. d'acquadolce; la somiglianza dei Gasteropodi con quelli devonici (prevalenti i generi Euomphalus, Bellerophon, Loxonema) e la comparsa dei ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] valore medio ρ. Casi particolari interessanti sono quelli dell'introduzione in acquadolce di un cuneo d'acqua salata, o di una corrente torbida sul fondo di un serbatoio d'acqua chiara. Nel moto vario possono esaminarsi, con analoga estensione dal ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] la farina fossile o Kieselguhr (impropriamente detta anche terra d'infusori) è costituita di avanzi silicei di diatomee d'acquadolce. Il tripoli, che è silice quasi pura, è in granuli minutissimi alquanto tondeggianti, senza spigoli e per lo più ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] rana verde, il rospo verde, il Bufo mauritanicus, la raganella, il Discoglossus pictus, qualche salamandra, qualche tritone.
Fra i Pesci d'acquadolce sono notevoli gli elementi africani come i Leobarbus e il Varicorhinus. I molluschi terrestri e d ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] non sono ugualmente numerosi nei diversi luoghi e nelle diverse stagioni; meno frequenti, ma diffusi, i polipi d'acquadolce e i briozoi del genere Plumatella.
I piccoli crostacei costieri hanno caratteri di forme cosmopolite capaci di resistere a ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] specie dei dominî coloniali da parte delle maggiori nazioni civili, dal sorgere di stazioni biologiche marine e d'acquadolce, dal nuovo interessamento sorto per certi acari ematofagi rivelatisi temibili agenti di trasmissione di germi patogeni agli ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] tre ore in un bagno, a freddo o a caldo, di acqua acidulata con acido solforico o cloridrico. Con il decapaggio solforico (concentrazione media dopo il decapaggio si bagnano le matasse con acquadolce leggermente acidulata e polverizzata, fino a che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...