. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] comunicazioni si valgono specialmente dei fiumi e dei canali, e la popolazione ha attitudini nautiche (di mare o d'acquadolce) ed emigra facilmente. Queste due forme culturali non sono, bene inteso, che suddivisioni del grande insieme della civiltà ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] per almeno 12 ore; dopo di che si tempera nuovamente immergendola orizzontalmente in un bagno d'acquadolce, alla temperatura ambiente, e vi si lascia raffreddare completamente. Così la microstruttura interna del metallo diventa straordinariamente ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] sotterraneo Zyphlops vermicularis è stato segnalato a Rodi. Testuggini (Clemmys caspica) esistono a Rodi e Coo. Il granchio d'acquadolce vive a Rodi, Coo e Scarpanto. Abbondantissima a Nisiro è una grossa farfalla (Callimorpha) e a Simi la Vespa ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] si dànno periodi di più anni senza che cada una goccia d'acqua; per contro le alte regioni di Teneriffa sono abbondantemente annaffiate e Di anfibî ricordiamo le raganelle e di pesci d'acquadolce l'anguilla. I numerosi molluschi terrestri (quasi 200 ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] , foggiata quasi a remo; nei Loricati la coda, alta e fortissima, è l'organo di propulsione. Nei Testudinati di acquadolce le dita sono di solito riunite da una membrana. Gli Ofidi arboricoli hanno generalmente il corpo lunghissimo, sottile, con una ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] alle valli, nei bacini chiusi più profondi, e lungo la costa del mare, o anche sotto il livello marino (polle d'acquadolce scaturenti sul fondo, per es., presso le coste dell'Istria, della Puglia, ecc.). Però sorgenti di minore portata si trovano ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] quella detta ''Poesia'', all'interno del centro messapico di Rocavecchia, connessa probabilmente con una sorgente d'acquadolce esistente sul fondo, e caratterizzata da numerosissime iscrizioni in lingua messapica e latina, incise dai devoti sulle ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] Terziario. Tutto intorno all'isola si trovano dune sabbi0se formate dal mare, dietro le quali spesso si stendono lagune d'acquadolce o salmastra. Isole e penisole sabbiose si protendono dalle coste settentrionali e riducono a 35 km. lo stretto che ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] Pianeta e l'uso delle terre, entrando prepotentemente tra le forze che controllano la b. e il ciclo dell'acqua. L'acquadolce è una risorsa indispensabile e non sostituibile per la vita. La sua limitata disponibilità per gli organismi viventi, fra ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] varie specie caratteristiche della regione messicana (Amblystoma, qualche specie del gen. Spelerpes). Varie specie di pesci d'acquadolce e ricchissimo il mondo degl'Invertebrati con svariate forme di Insetti, Ragni, Miriapodi e Molluschi terrestri ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...