URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] specie dalle forme e colori varî. Di notevole interesse la erpetofauna, gli Anfibî anuri e i Pesci d'acquadolce. La fauna entomologica è molto ricca e con quella malacologica è caratterizzata dalle notevoli dimensioni di varie specie.
Condizioni ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] arghi e poliplettri, i colombi, i colibrì ne depongono due. La maggioranza dei passeracei cinque o sei; i palmipedi d'acquadolce, la maggioranza dei gallinacei, gli struzzi ne depongono da sette od otto fino a dodici e venti. Anche la durata dell ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] con numerose specie di sauri e Ofidî. Similmente interessanti le specie di anfibî anuri e i Pesci d'acquadolce. Caratteristiche l'entomofauna e la malacofauna terrestre, nella quale s'annoverano specie di grandi dimensioni.
Popolazione. - Prima ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] facies subcontinentali regressive arenaceo-gessose, con pesci d'acquadolce e ostracodi. Alla fin dell'Eocene la principale è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte di Gambela, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] da 250 MW, in funzione dal 1974), nell'URSS (BN-350 da 150 MW elettrici, associati alla produzione di 120.000 m3/giorno di acquadolce, in funzione dal 1973) e in Gran Bretagna (PFR da 250 MW in funzione dal 1975). Il. grande interesse dei reattori ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] . Egualmente ricca è la fauna degli Anfibî e dei pesci d'acquadolce.
Gl'Invertebrati contano innumerevoli forme d'insetti, aracnidi, molluschi terrestri e d'acquadolce.
Etnologia. - L'elemento indiano conta, secondo il censimento del 1921, compresi ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] di questi ultimi decennî.
Ambiente biologico delle caverne. - Partecipano alla vita cavernícola organismi terricoli (geobio), d'acquadolce (limnobio), rarissime volte marini (alobiol in quelle grotte dove penetrano per lungo tratto le acque del mare ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] le ritine - i quali debbono a questo probabilmente la bontà delle loro carni come cibo - a molti pesci e tartarughe sia d'acquadolce che di mare. Un cenno è da farsi da ultimo delle cosiddette ostriche verdi di Marennes, il cui colore è dovuto alla ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] gen. Spelerpes, che si trova presente anche nella fauna paleartica. Varie specie di pesci d'acquadolce, unitamente a numerosi gasteropodi terrestri e d'acquadolce e a numerose specie d'Artropodi, completano il quadro della fauna dell'Isola di Haiti ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] e Cheloni. Similmente gli Anfibî sono rappresentati da varie specie di rane, rospi e urodeli. Numerosi i Pesci d'acquadolce e sommamente ricca la fauna degl'Invertebrati.
Etnografia. - Le prime popolazioni del Turkestan Cinese appartennero al ceppo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...