INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] un discreto numero di specie di anuri e urodeli, specie, peraltro, comuni a tutta la regione orientale.
I pesci d'acquadolce sono organizzati, la maggior parte, a poter vivere anche all'asciutto e ciò in rapporto col regime variabile delle acque dei ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] pappagalli. Molti sono i Rettili, gli Anfibî e i Pesci d'acquadolce e innumerevoli le specie d'Insetti, di altri Artropodi e Molluschi terrestri e d'acquadolce.
Antropologia. - Ancora oggi i dati più estesi che si abbiano sulla antropologia ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] le καταβόϑραι, dette anche χωνοί (inghiottitoi), messe in rapporto, talora, con la presenza, in basso, di sorgenti d'acquadolce o leggermente salmastra (ἀλμυραί), che si ritrovano presso la costa o addirittura mescolate con le acque del mare.
L ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] in un punto adatto dell'espansione, in guisa da impiegare economicamente questo vapore per ricavarne non solamente l'acquadolce, ma anche lavoro.
Quanto a più radicali trasformazioni nei metodi di produrre il vapore (per esempio sistemi Lofrier ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ossigenato per lo scambio di CO2 con l'ossigeno disciolto nell'acqua; altre ancora approfittano dell'ossigeno che si svolge dai vegetali , in quelli finemente argillosi, negli antichi bacini d'acquadolce o salmastra, nei tripoli e nell'ambra, in ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , rampicanti, passeracei, ecc. Alcuni rettili tra cui la Vipera berus, la biscia d'acqua, l'orbettino, la lucertola vivipara. Varî anfibî d'acquadolce. Molti insetti e molluschi proprî della fauna baltica.
Dati sulla popolazione. - La popolazione ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] a m., e in particolare dell'osmosi inversa. Una struttura asimmetrica permise infatti di ottenere elevate permeabilità di acquadolce, dato il minimo spessore dello strato denso superficiale, nella dissalazione delle acque salmastre, rendendo questo ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] mentre poi i germogli vengono trapiantati sui campi. Di origine indiana è anche l'allevamento dei pesci in piscine d'acquadolce o salata e la tecnica dei manufatti nelle varie industrie. Fra queste è da notare come specificamente giavanese il batik ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di un impianto alle foci del fiume Aber Vrac'h è prevista anche l'utilizzazione integrativa di un bacino di acquadolce, alimentato dal ruscello Diouris. Il rendimento è però previsto in cifre piuttosto modeste. Comunque i primi esperimenti potranno ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] pangolini. Ricchissima è l'avifauna e i Rettili vi sono anche numerosi così come gli Anfibî e i pesci d'acquadolce. La fauna degl'Invertebrati include numerosissime specie particolarmente per quello che riguarda il gruppo degl'Insetti e dei suoi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...