Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] l'agricoltura; e del pari il corso inferiore non manca d'acqua, che bene spesso è respinta dal fiume che dovrebbe accoglierla, perché , la cacciagione, l'ucellagione, la pesca d'acquadolce sono attività assai largamente diffuse, ma sfuggenti a ogni ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] Tilemsi, fu scoperto nel 1927 uno scheletro umano di adulto quasi completo, incluso in sabbie a molluschi fossili di acquadolce e pesci di grandi dimensioni. Lo strato è attribuito al Pleistocene superiore, quando le condizioni climatiche del luogo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] le formazioni dell'età terziaria, prima un poros, calcare tenero, di color giallognolo dovuto a sedimentazione lenta di acquadolce, poi una breccia, conglomerato irregolare di terra, scaglie e ciottoli impastati dalla violenza di acque diluviali. L ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e vanno a finire nelle Balte, stagni temporanei, pare di acquadolce. Laghi veri e proprî la Cirenaica non ne possiede, ma Cirene, l'Ain Sciahhàt degli Arabi, che dà 300 mc.. d'acquadolce al giorno utilizzata con conduttura, e la grotta del Lete a 9 ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] , in modo da fornire al gusto quella sensazione gradevole, senza speciali caratteri, che corrisponde alla denominazione ordinaria di acquadolce. L'acqua di mare e le acque minerali eccessivamente ricche di componenti minerali, per la loro eccessiva ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] che comprende il Mar di Marmara e buona parte del Mare Egeo e nel quale vive una speciale fauna d'acquadolce (Levantino), la cui discendenza si ritrova attualmente in qualche lago della Penisola Balcanica e nel Lago Bajkal. Si chiude definitivamente ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] sono numerose, anzi la loro abbondanza contrasta con la povertà che si riscontra nell'Africa intertropicale. Fra i molluschi bivalvi d'acquadolce mancano le Unio, che, eccettuati Celebes e Haiti, sono diffuse in tutto il mondo.
Tra i granchi d ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] sedimenti paleozoici metamorfosati e ricoperti da calcari marini permo-triassici a facies himalayana.
3) Terreni giurassici d'acquadolce e terrestri con letti di carbone, e arenarie rosse del Cretaceo inferiore, segnalati tanto nella catena assiale ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] opportunamente utilizzato come via di comunicazione divenuta presto attivissima.
Poiché il territorio era sprovvisto di sorgenti d'acquadolce, un canale, utilizzato, naturalmente, anche per la navigazione, fu derivato dal ramo canopico del Nilo a ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , ha dovuto adattarsi a questa morfologia giovane e i corsi d'acqua sono costretti talora a compiere, come è il caso del Gauja, rappresentati i Rettili, gli Anfibî e i Pesci d'acquadolce. Fra gl'invertebrati numerosi gl'Insetti, specialmente i ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...