URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] asportazione dei cataboliti, a mezzo di una cospicua disponibilità idrica, come si può avere nelle forme di acquadolce e come ritorna nei Mammiferi per la particolare loro architettura nefronica; mentre là dove il veicolo scarseggia (Rettili ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ) e il lago Ciamo (m. 1050) che comunica con esso, ricevono da N.: 7. il Bilattè; 8. il Ghidabo, e hanno ambedue acquadolce. Il Lago Stefania (m. 518), salmastro, riceve da N.: 9. il Galana Sagan, che trae origine dai monti degli Amhara Burgi. Ma il ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] numero di specie, particolarmente di lacertidi, ofidî, cheloni, anuri e urodeli. Ben rappresentati anche i pesci d'acquadolce. Estesissima la schiera degl'invertebrati terrestri con numerosi artropodi, specialmente insetti, e molluschi terrestri e d ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Jütland. Gli anfibî sono rappresentati da dodici specie.
Esistono nella Danimarca circa 175 tipi di pesci, dei quali 40 d'acquadolce. I più comuni fra questi ultimi sono Perca fluviatilis ed Esox lucius, e varie specie di carpioni; anche Salmo truta ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] (7000). Invece è abbondante il pollame, che dà cospicua produzione di uova.
La pesca, marittima o d'acquadolce, ha importanza molto limitata. La pesca marittima, anche quella delle spugne, potrebbe però divenire occupazione redditizia se esercitata ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] .), ciò non dà luogo che a qualche battuta di maggiorenti dell'isola o di turisti. Anche la pesca, non solo d'acquadolce, ma marittima, è molto in decadenza, dopo la legge del 1888 che ne ha proibito l'esercizio ai pescatori di nazionalità straniera ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] Notevoli utili trae l'U. R. S. S. dai suoi corsi d'acqua per la navigabilità, per la derivazione di energia elettriea, per i prodotti della del passato, dà la pesca, soprattutto quella d'acquadolce, poiché ogni grande fiume, tanto della Russia d ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di uccelli palustri e tartarughe d'acquadolce, dando importanti indicazioni sul paleoambiente.
L : A Pellegrino, in AL, 5 (1983), pp. 76-84, e 6 (1984), pp. 194-98. Acqua Acetosa-Laurentina: A. Bedini, in AL, 1 (1978), pp. 30-34; 2 (1979), pp. 21- ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] tra le cellule e l'esterno, fa sì che la stessa acqua marina possa funzionare da veicolo di alimenti e di ossigeno nonché di invece - iposmotici i marini, iperosmotici quelli di acquadolce - mostrano un primo tentativo d'indipendenza, tuttavia ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] loro soluzioni acquose: è inattaccabile dal grasso, dall'olio, dal petrolio, dalla benzina, ed è quasi insensibile all'azione dell'acquadolce o salata. Per tutte queste sue qualità è adattatissimo per i carter dei motori e per tanti accessorî dell ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...