SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Salamandra atra, la quale molto raramente scende al disotto degli 850 m. s. m. Numerose le forme di Pesci d'acquadolce. Per gl'Invertebrati noteremo la presenza della pulce dei ghiacciai fra gl'Insetti, del falangio glaciale fra gli Aracnidi e della ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , poi il mare coprì un'ampia area ad est, da Sydney a Townsville, e nelle sinclinali furono depositate serie di acquadolce includenti notevoli quantità di carbone. Nel Triassico e Giurassico, una serie di grandi laghi si estendeva dalla Tasmania al ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] terrestri sono molto abbondanti, specie quelli di acquadolce, ricchi di forme delle famiglie degli Unionidi e religione è poco conosciuta, il "più antico dei pellicani" estrasse dall'acqua prima l'isola Tassne, poi Tiburón e il resto del mondo. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] poiana è invece ancora diffusa nelle zone più selvagge e l'aquila reale nei Highlands scozzesi. Tra i pesci d'acquadolce due specie, affini al salmone, appartenenti ai generi Salvelina e Coregonus non si trovano che nelle Isole Britanniche.
Come nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] vennero da epoca remota; sono la perca, il luccio, l'anguilla, lo scardone, la lasca e altri. Alcuni pesci d'acquadolce vivono anche nel Baltico, ma i pesci marini che vi penetrano diminuiscono rapidamente nel nord a causa della diminuita salsedine ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] viridis. Notiamo ancora la presenza di varî Urodeli, quali la Molge del Rusconi, lo Spelerpes fuscus e la Salamandra maculosa.
Tra i pesci d'acquadolce sono da ricordare varî gobioli, lo spinarello, trote, alose, anguille, pesci che in fondo sono di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] i Grandi Laghi (anche durante i mesi del ghiaccio) e lungo il Pacifico, nella quale ultima regione ha più importanza la pesca d'acquadolce (salmone) nei fiumi (Skeena e Fraser) e nei laghi, che non quella marina, che fa capo a Vancouver e alle Isole ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] .
La pesca d'acquadolce è esercitata individualmente su tutti i grandi e piccoli corsi d'acqua e laghi della regione fabbriche si trovano nell'Alta e Bassa Austria, lungo i corsi d'acqua prealpini e in minor misura in Carinzia, nella valle del Gail ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] kmq., profondità m. 9) e l'Egherdir-Göl (870 metri s. m.) d'acquadolce, il Bundurgöl (920 m. s. m.) salmastro, l'Acigöl (840 m. s. m.) salato amaro. D'acquadolce sono i laghi, che, tra i colli verdeggianti, si succedono nelle conche della Piccola ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in L. Stoppani, e in altri insigni scienziati. Una sezione di questo museo è l'Acquario di via Gadio, ricco di pesci d'acquadolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi di cultura di Milano è il Circolo filologico. La sua ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...