FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] al Dujardin (1835) spetta il merito di aver interpretato il corpo dei Foraminiferi come simile a quello delle amebe d'acquadolce. R. Hertwig dimostrò in essi l'esistenza di nuclei e quindi la natura cellulare; più ampie notizie sul ciclo biologico ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] a sangue freddo, ma anche di Invertebrati (Crostacei, Cefalopodi): vivono sulla pelle o sulle branchie di pesci d'acquadolce e marini, sugli Anfibî, nella vescica urinaria, nelle cavità boccale e nasale di Rettili (Chelonî), talvolta anche su ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] nei coni. La rodopsina si trova nell'Uomo, nei Vertebrati terrestri, nei pesci marini; la porfiropsina nei pesci d'acquadolce, in certi anfibi e nei Ciclostomi. La distribuzione precisa dei pigmenti dei coni non è ancora stabilita con sicurezza: la ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] grandi nomadi allevatori di cammelli. Nelle valli in cui l'acqua del sottosuolo è prossima alla superficie, s'incontrano alcuni ksour del Capo Bianco. Vi manca però del tutto l'acquadolce, che deve esservi importata. La sua importanza deriva dalla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di specie di Insetti, i cui ordini sono tutti riccamente rappresentati, di Molluschi terrestri, di Aracnidi, di Crostacei d'acquadolce, ecc.
Flora e vegetazione. - La flora greca fa parte della Regione mediterranea e secondo A. Engler precisamente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] coste dell'Oceano Atlantico e da Portland su quelle del Pacifico. Grande importanza hanno pure i Grandi Laghi, mediterraneo di acquadolce, tra i più frequentati e più attivi per il commercio e mezzi di comunicazione: otto sono le grandi città sorte ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , ma soltanto una divisione approssimativa in Paleogene e Neogene, secondo gli avanzi di vertebrati e di molluschi d'acquadolce che vi si rinvengono. Nel deserto di Gobi i sedimenti continentali cretacici e terziarî, mal separabili in livelli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e gli Anfibî vi sono più scarsi. I grandi fiumi che percorrono il territorio polacco albergano una notevole ittiofauna d'acquadolce.
Dati demografici. - Il primo censimento compiuto nella Repubblica Polacca è quello del 30 settembre 1921, e a tale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Suez, e abbandonandovi depositi calcarei ricchi di conchiglie; ma il Miocenico superiore è di nuovo continentale, con faune d'acquadolce appunto a el-Qallālah. Una nuova ma più ristretta invasione marina si ebbe nel Pliocenico, e a questa età si ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] del continente da New York alla Florida, e intorno al Golfo del Messico, con carattere litoraneo, si addentra con forme di acquadolce nel bassopiano mediano. Ha invece tipo marino profondo sul versante del Pacifico.
Fra l'Eogene e il Neogene cade la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...