UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] rapaci, rampicanti, passeracei e palmipedi. Discreto il numero dei Rettili e degli Anfibî. Anche i Pesci d'acquadolce sono ben rappresentati insieme con un'estesa schiera di Invertebrati terrestri e dulcacquicoli.
Popolazione. - Il primo censimento ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] nel Medioevo, riprese a praticarsi con maggiore interesse nel Rinascimento più ancora che per la pesca marittima per quella d'acquadolce, onde si favori l'impianto di peschiere e la sistemazione di bacini lacustri a questo fine (Laghi di Fucecchio e ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] - sta vigile accanto a ogni casa colonica. Una "riviera", con clima assai dolce, si muove da Grottammare e, dopo S. Benedetto, s'insinua nel corso le specie di pesci dell'Adriatico e le specie l'acquadolce dei fiumi e laghi alpini.
Agricoltura. - La ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] impoverite da S. a N. passando da una facies prettamente marina a una facies salmastra con infiltrazioni di forme d'acquadolce; fatti analoghi si verificano lungo le coste del Mar Nero (v.), nella laguna di Venezia, ecc. Sebbene il processo di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] punito coi lavori forzati negli ergastoli). Dai canali ai campi l'acqua era poi addotta in Egitto col mezzo ancora in uso e , quando non si disponga di opportuni correttivi. Il terriccio dolce è molto fertile e si presta allo sviluppo di orti ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] o amare.
Le acque del Lago di Ginevra dànno un residuo salino di g. 0,177 su 1000 di acqua; valori analoghi si hanno per gli ordinarî laghi con acquadolce. Nei laghi di tipo marino, come l'Aral e il Caspio, la salinità attuale raggiunge da 11 a 13 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] degli animali di controllo (non transgenici). Le ricerche sono ora orientate all'introduzione ed espressione nei pesci di acquadolce o salata, sia di climi temperati che tropicali, dei geni che conferiscono maggiore resistenza alle malattie, oppure ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] aggressivo nel maschio dello spinarello (Gasterosteus aculeatus). E non è stato un caso che questo comune pesciolino d'acquadolce sia in seguito divenuto uno dei soggetti preferiti da studiosi di comportamento aggressivo e socio-sessuale del nostro ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] da un frammento del corpo del genitore, del tutto simile a questo.
Le gemmule, caratteristiche delle spugne d'acquadolce (Spongillidae) e di alcune spugne marine, si originano nella mesoglea per l'aggregarsi di cellule del valore di archeociti ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] 296.027 t; la prima predomina in Sumatra ed in Giava, mentre Kalimantan (Borneo) produce quasi la metà del pesce di acquadolce. L'importazione di pesce si aggira sulle 35.000 t, metà del totale di anteguerra. La pesca impiega 464.500 uomini con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...