Ordine di Pesci Osteitti Brachiopterigi, che comprende la sola famiglia Polipteridi, di acquadolce, con squame rombiche ganoidi; vescica natatoria funzionante da organo respiratorio sussidiario; corpo [...] allungato e compresso. Il genere Polypterus (v. fig.), del Nilo e dei fiumi dell’Africa tropicale che sfociano nell’Atlantico, comprende 9 specie, che possono raggiungere anche 1 m di lunghezza. Alcune ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Pleociemati, principalmente marini ma anche di acqua salmastra e dolce, con alcune forme ipogee (Typhlocaris); numerosi nei climi temperati e caldi (v. fig.); [...] pereiopodi privi di esopoditi e di epipoditi. Gran parte delle forme litorali e gregarie, marine o d’acquadolce, sono conosciute col nome comune di gamberetti, commestibili e di notevole importanza economica. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Cheloni; sono testuggini carnivore d’acquadolce che vivono nel continente americano, dette testuggini muschiate, perché presentano sotto il margine della corazza ghiandole secernenti [...] una sostanza di color giallo vivo dall’odore di muschio (v. fig.) ...
Leggi Tutto
(o Anomostraci) Ordine di Crostacei Sincaridi, comprendente forme fossili del Paleozoico. Le forme viventi, presenti in Tasmania, sono piccole (da 0,7 a 50 mm) e d’acquadolce. ...
Leggi Tutto
Località balneare della Romania, nella Dobrugia, su una stretta lingua di terra tra il Mar Nero e un lago di acquadolce, nelle immediate vicinanze di Costanza. ...
Leggi Tutto
(o Ictiobdellidi) Famiglia di Irudinei Rincobdellidi (noti anche con il nome Piscicolidi, fig.). Sono sanguisughe parassite di pesci d’acquadolce, razze, torpedini, Uccelli e Rettili. ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] percepite quando il v. si trova ancora in bocca. Il retrogusto è una deviazione del gusto iniziale (per es., un v. dolce con un fondo amaro) e va perciò giudicato negativamente. La PAI può essere utilizzata per dividere i v. in differenti categorie ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] e una migliore qualità del l. si ottengono con la stagionatura in acqua. Il l. viene immerso in acqua corrente, generalmente dolce, per circa 15 giorni; la linfa viene espulsa dall’acqua che a essa si sostituisce nei vasi; il secco atmosferico viene ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di chilometri di profondità le zone rivierasche dei principali corsi d’acqua: ne derivano, da un lato, la formazione della várzea, coltivavano, con la pratica del debbio, manioca (dolce e amara), patata dolce, mais, fagioli, taro, arachidi, zucche e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Volta e Orange completano il quadro dei grandi corsi d’acqua che sfociano nell’Atlantico. All’Oceano Indiano defluiscono fra manioca (45% della produzione mondiale), la patata, la patata dolce, l’igname. Le colture di mercato, oltre che dalle banane ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...