ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] opere di bonifica iniziate intorno agli anni Sessanta, sono stati creati importanti impianti per la dissalazione dell'acqua quelle del Golan, e in tali zone furono impiantati stanziamenti dicoloni.
L'apparente calma degli Arabi per tutto il 1972 e ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] Albani, di Castel di Decima e della Laurentina-Acqua Acetosa. Lo studio sistematico della necropoli di Osteria dell enotria, e di tipo fenicio. A questo primo stanziamento segue, a distanza di pochi decenni, la fondazione della coloniadi Cuma. Sia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] di idrocarburi, ma che trova nello sfruttamento idroelettrico dei corsi d'acqua un'importante fonte di approvvigionamento (13 milioni di è quella di P. Heininen (n. 1938), che ha studiato a Helsinki, a Colonia e alla Juillard School di New York, ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] di sotto della piattaforma di calcarenite, tra questa e le sottostanti argille. Con l'acqua Catania 1980, pp. 47-51; A. Di Vita, L'urbanistica più antica delle coloniedi Magna Grecia e di Sicilia. Problemi e riflessioni, in Annuario Scuola ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 'industria chimica si è avvantaggiata della presenza dell'acqua: negli stabilimenti di Rjukan, Notadden, Odda e negli altri minori, Norwegens, in Kommunisten im Norden, a cura di A. Sparring, Colonia 1966; S. Rokkan, Norway: Numerical Democracy and ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] nel 1997 si è vista restituire dalla corona britannica la coloniadi Hong Kong, piazza nevralgica dell'economia asiatica, cui è l'acqua si annuncia come la risorsa strategica capace di condizionare in modo significativo il processo di pace nello ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] più antico.
Pandataria dovette ben presto divenire, come Ischia, colonia romana, forse dal 326, e tale rimase fino all'età mezzo di una galleria sotterranea a lucernarî era distribuita l'acqua in tutte le parti dell'isola. Del quartiere anteriore di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). Oltre ad una folla di benefici minori, ebbe in commenda le ricche abbazie di Chiaravalle (dal 1517 , bisogna ricordare l'edizione delle Epistolae duo (Colonia, P. Quentell, 1527) per il ricorso alla ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] membri in Palestina per cercare delle terre adatte all'insediamento dicolonie. Dopo lunghe ricerche, i tre delegati fecero la loro scelta frutta, seminarono i campi e scavarono pozzi per l'acqua. I primi anni furono comunque estremamente duri per i ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] di combustibili solidi per i missili balistici, cosicché fu possibile custodirli in silos sotterranei o tenerli sott'acqua 1961, poi, le forze armate indiane invasero la piccola colonia portoghese di Goa, che fu annessa all'India.
Ma nei dieci anni ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...