Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] l’interazione tra processi fluviali e di marea consentì l’isolamento di specchi d’acqua marina, in seguito colmati da le Province Unite, di fronte alla coalizione di Francia, Inghilterra, elettore diColonia e vescovo di Münster, si trovarono in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle isole. I regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati dalla fusione dei ghiacciai e del manto nevoso, hanno portate annessioni dirette con la fondazione di nuove tribù e la deduzione dicolonie romane o con il conferimento ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , Volta e Orange completano il quadro dei grandi corsi d’acqua che sfociano nell’Atlantico. All’Oceano Indiano defluiscono fra gli gli Inglesi acquisiscono il controllo della Colonia del Capo spodestando i colonidi origine olandese (Boeri), che in ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] fenomeni di cattura. Analogamente si comportano i corsi d’acqua del versante esterno della Sierra Madre Orientale: fra di essi gli Indios. Tra i principali proprietari terrieri della colonia c’era la Chiesa, favorita da donazioni e lasciti ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] né gli Oomiceti, muffe d’acqua con parete di cellulosa, riproduzione peculiare e alcune colonia, fornendole un riparo contro i predatori.
Avvelenamenti da funghi
La raccolta di f. da parte di incompetenti, nonché numerosi pregiudizi (come quelli di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] occidentale, o del Nilo, il più noto dei corsi diacqua provenienti dall'altipiano è l'Abai (Abbāy; Nilo Azzurro). Doria.
L'Africa Orientale Italiana costituisce una colonia composta di cinque colonie minori corrispondenti ai cinque governi nei quali ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] diacqua, di combustibile e di mezzi di comunicazione", il B. sosteneva "la particolare attitudine di fatte nel NE della Colonia Eritrea [con 5 tavole], Asmara 1920; Sui conglomerati di Rora Bagla e dei Monti Haggar,in Colonia Eritrea, in Boll. d ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dei rivolgimenti storici anche le pestilenze, i diluvi diacqua e di fuoco e le guerre. Nicola Oresme, nelle tre Colonia. Nell’insieme, i ventisei libri del De animalibus testimoniano le difficoltà nella ricezione medievale dell’opera zoologica di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Geografia di Tolomeo, in segno di venerazione per il grande predecessore. L'edizione delle carte ultimata da Mercatore a Colonia nel cui l'intero globo, con la sua distribuzione di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e della ricerca. ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] momento, l'autonomia e il benessere della città; ma la deduzione della coloniadi Cosa (273 a. C.), che toglie a V. parte del corsi diacqua del bacino del Fiora e dell'Arrone. La città e le necropoli di V. si sono installate su altipiani di questo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...