URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] sulle terre più ricche diacqua dell'Asia centrale. In tali aree, che corrispondono a poco più di un quinto del territorio Osteuropa-Handbuch. Sowjetunion. Das Wirtschaftssystem, a cura di W. Markert, Colonia-Graz 1965; K. Mehnert, L'uomo sovietico, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] giorni, aveva mutato le strade in torrenti di fango, ingrossati i corsi d'acqua, impantanati i campi, quando, all'alba con ceramica e altri oggetti), costruito nei primi anni della colonia romana e restaurato forse da Cn. Babbilus Philinus: da un ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] grave crisi di popolarità di questi.
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario del primo sbarco dicoloni e prigionieri australiana. Esempio tipico è la scultura di Bartlett che si eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] poter essere colmati, molti si sono trasformati in pozze d'acqua stagnante, dando luogo a una recrudescenza o a una ricomparsa stringe con tutte le ex-colonie (tranne lo Yemen democratico) - tra cui l'uso dell'isola di Gan nelle Maldive fino al 1986 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] come per l'aridità del clima mancano corsi d'acqua perenni di qualche entità. I torrenti che scendono verso il Mar quell'epoca e che, fra l'altro, si manifesta con le colonie lontane e con grandi costruzioni civili e religiose, prova che assai più ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] cioè i cittadini del Regno Unito e delle colonie o quei cittadini di altri paesi del Commonwealth con almeno un genitore installazioni di grandi dimensioni. Le centrali elettronucleari, tutte costiere per il bisogno diacqua, costituiscono ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] occidentale, o del Nilo, il più noto dei corsi diacqua provenienti dall'altipiano è l'Abai (Abbāy; Nilo Azzurro). Doria.
L'Africa Orientale Italiana costituisce una colonia composta di cinque colonie minori corrispondenti ai cinque governi nei quali ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] l'uso rituale dell'acqua, qual era praticato in molti santuari di Dioniso, soprattutto di area greco-orientale e siriaca conservatorio di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e Musique pour Oedipe à Colone, per ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] da un gioco diacqua continuo tra canali e fonti; da notare inoltre i contrastanti giochi di luce e ombra para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colóndi Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La cultura musical en Colombia, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] opere di bonifica iniziate intorno agli anni Sessanta, sono stati creati importanti impianti per la dissalazione dell'acqua quelle del Golan, e in tali zone furono impiantati stanziamenti dicoloni.
L'apparente calma degli Arabi per tutto il 1972 e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...