Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] stabilizzatasi dopo la successione (196 a.C.) dei Galli Insubri e Boi. Fu colonia (89 a.C.) e municipio (49 a.C.). Nel 288-89 si diversi corsi d’acqua che scendono verso il Po (Olona, Lambro, Seveso), possiede altresì una rete di canali artificiali, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di Nettuno" è in gran parte teste di ponte diColonia, Coblenza e Magonza, e la modalità della loro evacuazione. In caso di ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] sui numerosi corsi d'acqua e le opere campali costruite nei tratti di essi di più facile passaggio. Più in Niimegen, 1941. Per la diffusione dei vetri diColonia: Fr. Fiemendorf, Röm. Gläser aus Köln, Colonia e Lipsia 1939; L. Hahl, Zur Stilenentw. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] è concentrata sulle tre civitates diColonia Equestris (Nyon), di Augusta Raurica (Augst), e di Aventicum (Avenches), e piscine e numerose piccole vasche singole. I bacini erano riforniti d'acqua da almeno due delle 19 sorgenti termali oggi note. Le ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] metallurgici; fabbriche di contatori per gas e acqua, raffinerie di olio di semi, fabbriche di biscotti, paste . Nel 1672-1674 la città fu occupata dalle truppe dei vescovi diColonia e Münster. Il benessere vi è stato da allora costante salvo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] diviene indipendente l'Algeria, che di tutte le colonie era quella che aveva la maggiore percentuale dicoloni.
a) Dal 1945 al proviene il più alto volume di domanda d'acqua dolce: oltre l'80% di tutta l'acqua dolce utilizzata negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] del governo, che tendeva alla creazione dicolonie agricole. La lotta fu combattuta a colpi di leggi. Quella del 28 ottobre 1848 riaffermò il diritto del governo di promuovere la colonizzazione con la concessione di terre, ma un'altra legge del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] la sua cessione nel 1910 di tutti i diritti di sovranità all'imperatore del Giappone, dicolonia vera e propria, parte all'avvio della costruzione delle due centrali elettronucleari ad acqua leggera, destinate a uso civile, che erano state previste ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] insediamento, dicoloni tedeschi, chiamato Újbécs dopo il 1225. Il nome Pest è probabilmente di origine slava di un ponte permanente presso il castrum e la civitas Aquincum. A S di Óbuda sorse, prima del 1148, nelle vicinanze di sorgenti diacqua ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Carlo Magno disponeva di una vasca al chiuso e di una all'aperto, entrambe fornite diacqua calda.Perfettamente in ordinando opere alle abbazie di Reichenau e di Fulda e anche a orafi diColonia. Si sono conservate molte di queste opere, databili ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...