BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] coniare.All'epoca di Meinfried o, al più tardi, di Pribislaw una coloniadi mercanti si stabilì a B. di fronte alla Dominsel alluvionali attraversate dai fiumi Sprea e Havel, i corsi d'acqua più importanti della regione, e da tracce moreniche. L'Elba ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] 1865-1877; Inscriptions grecques et latines recueillies en Grèce et en Asie mineure, a cura di P. Le Bas, W.H. Waddington, III, Paris 1870, p. 57 ss.; dall'abbondante disponibilità diacqua.B. conserva una decina di monumenti del periodo islamico ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] percorsa dal torrente Chiarito, uno dei corsi d'acqua che dagli incombenti monti Lattari scendono verso il Tirreno la costruzione di quattro castelli; lo stesso Roberto nel 1082 donò la chiesa di S. Biagio alla colonia cassinese di Amalfi. Alla ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] lungo il letto dei corsi d'acqua. Notevole fu soprattutto, in questo genere di ricerche, il contributo dato all' 1933), pp. 850-854; Id., Augusto Franzoj alla ricerca della salma di C., in Riv. delle colonie ital., VIII (1934) pp. 478-484; P. M. Bardi ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] perpetua come dono per sé e per la città da fondare. Verso l’estremità della costa orientale i coloni notano un isolotto (Ortigia), con una fonte diacqua dolce (Aretusa), vicinissimo alla terraferma, pianeggiante a sud e riparato da colline e cave ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Chálons, Strasburgo), visitò quindi il granducato di Baden, le città di Coblenza, Colonia, Liegi e Waterloo e infine, nel si ispirava per definire le sorgenti di un fiume (assi, lunghezza, portata d'acqua, ecc.) e per le caratteristiche ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Coloniadi fondazione greca sulle coste [...] Croce degli Zaccaria, fu data in pegno ai Genovesi di Focea e giunse più tardi a Genova, dov'è conservata nel Mus. del Tesoro di S. Lorenzo.La collina giovannea era rifornita d'acqua da un acquedotto costruito molto probabilmente da Giustiniano e più ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] si è costruito un acquedotto di migliaia di chilometri per portare sulla costa l’acqua fossile del Sahara (cioè Mediterraneo: prima in Algeria, poi in Tunisia (che non diventò colonia, ma un protettorato) si stabilirono i Francesi; più tardi, in ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] sinistra – e un gran numero di altre città, tra cui Bonn, Colonia e Düsseldorf.
Accolte le acque di Basilea, il più importante quello di Duisburg. Una serie di canali collega il Reno con il Meno, il Danubio – per cui si può navigare per vie d’acqua ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] dell’Oceano Atlantico, la città sorge sulla riva sinistra di un corso d’acqua, il Bou Regreg, in una regione dove le Nei dintorni, la necropoli di Chella (13° secolo) sembra sia sorta sul sito e con i materiali di una colonia romana.
La vicina Salé e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...