Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] solchi scavati nei terreni calcarei e portano acqua solo in occasione di piogge copiose. Il clima dell’arcipelago è . M. passò all’Inghilterra per il trattato di Parigi del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un governatore. L ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] cui si notano di frequente fenomeni carsici, permette la formazione soltanto di corsi d’acqua temporanei. Prodotti , Gela in Sicilia e prendendo parte alla deduzione della colonia panellenica di Naucrati in Egitto. In questo periodo Camiro, Ialiso e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] non sbarrato dall’acqua, dove sorgono occupata dai Galli e, in seguito, Roma vi fondò una colonia, Mantua, ricordata già nel 214; durante le guerre civili perdette aggregò definitivamente (1745) al ducato di Milano.
Provincia di M. (2341 km2, con 406 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] di Golasecca (➔), che tra il 9° e il 5° sec. a.C. ebbe nel comense un suo centro propulsore. Conquistata nel 196 a.C. da Marco Claudio Marcello, Como divenne colonia , Porlezza) allo sbocco dei corsi d’acqua nei due laghi principali.
L’economia della ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] principalmente dovuti alle industrie di Marghera, hanno inquinato l'aria e l'acqua lagunare. Forti incrementi di popolazione a Mestre e , tale da fare di Mestre, rispetto alla nitidezza civile di V., una sua colonia.
Le vicende urbanistiche ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Monti S. Paolo−Dragoncello−Dragona, nel quadro di un ripopolamento dell'agro della coloniadi Ostia.
Problemi analoghi presenta il piccolo centro diAcqua Acetosa-Laurentina, ancor più prossimo a Roma, di cui si è esplorata soprattutto la necropoli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Fuochi, le sue Architetture d'aria, le sue Fontane diacqua e di fuoco, le famose mostre del Vuoto e del Pieno Worms 1981; G. Pochat, Der Symbolbegriff in Aesthetik und Kunstwissenschaft, Colonia 1982; M. Podro, The critical historians of art, New ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] grave crisi di popolarità di questi.
In occasione delle celebrazioni per il bicentenario del primo sbarco dicoloni e prigionieri australiana. Esempio tipico è la scultura di Bartlett che si eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] arricchito di risultati di ricerche sistematiche alle Grotte Giovanna presso Cassibile, dell'Acqua Fitusa nel frattempo, erano sorti al di fuori di simili costruzioni i templi G, F, E.
Anche di Camarina, sotto-colonia siracusana degli inizi del 6° ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] per scopi irrigui o alimentari. I caratteri idrologici di molti corsi d'acqua ne sono stati modificati, tanto che alcuni installazione della coloniadi Posidonia. Presenze greco-posidoniati, infatti, sono certe a Pontecagnano (santuario di Apollo) e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...