Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] dal Glavinic) misero in luce una costruzione romana, forse termale (pavimento in mosaico e un tubo di piombo per l'acqua, con iscrizione), e i resti di un tempio a tre celle, probabilmente dedicato a Giove, Roma e Augusto. Il luogo in cui sono ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] colonia civium Romanorum, fondata (si crede) sotto la dittatura di Giulio Cesare o con la pace augustea. Dalla presenza di con muratura irregolare a calce. Al di sopra delle sale era un serbatoio d'acqua, che alimentava le caldaie sottostanti. Il ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] Augusto"; in fondo al porto un faro a tre piani, di cui si vede ancora la base, serviva alle segnalazioni, sul tipo dei fari di Ostia, di Ravenna e di Boulogne.
La colonia circondata da un bastione con torri rotonde, che andava da una cittadella all ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] sotto Marco Aurelio il castello d'acqua dove terminava l'acquedotto, lungo 9 km, di cui parecchie arcate sono ancora in numero di tre, M. divenne colonia senza passare per lo statuto municipale, fra il 170 e il 176, oppure nel 191 o nel 192.
M., di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] d. C. alla capitale del territorio degli Ubi, quando, in occasione della nascita ivi avvenuta di Agrippina Minore (figlia di Germanico, moglie di Claudio), fu elevata a colonia (Tacito, Ann., xiii, 27). Oltre al nome, la città ha conservato, fra il ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] come accadde a tutti i Transpadani amici di Roma, la città fu dichiarata colonia latina e iscritta, come dimostrano le numerose ellittica in cui si è voluto riconoscere un serbatoio per l'acqua. La città andò decadendo nel III e IV secolo. Massenzio ...
Leggi Tutto
CUPRAMARITTIMA (Κοῦπρα μαριτίμα, Cupra maritĭma)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno, situata sulla costa adriatica tra il Gastellum Firmanorum e il Castrum Truentum, sorgeva su una zona collinosa prossima [...] un restauro di Adriano, del quale sul principio del secolo scorso furono disotterrati varî resti. Fu coloniadi Augusto (Liber Colon., p. serbatoio d'acqua, noto come "Bagni di Nerone", è in contrada Folignano; altri avanzi di probabile edificio ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (Tusculum)
G. Lugli
Città latina appartenente alla lega sacrale albana.
La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] una colonia e le mura furono restaurate. Avanzi di queste si vedono specialmente nel lato settentrionale dell'acropoli, le più antiche in opera poligonale, le più recenti in opera quadrata di tufo; a ridosso si trova una piccola cisterna d'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] alla tribù Velina, e certamente colonia dall'età di Traiano. Centro fiorente nell'età acqua, a due ambienti coperti a vòlta, lunghi m 51,50 e larghi ciascuno m 2,90, alti 4,20; a mezza costa, adagiato con la cavea alla collina, il teatro, di ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] l'anfiteatro, interamente scavato nella roccia: l'asse maggiore della arena è di m 49 ed il minore di m 39,80; nella roccia erano le scanalature per lo scolo dell'acqua che proveniva dalle soprastanti colline, mentre i vomitoria che immettevano nell ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...