Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] in pieno dalle altre colonie greche del golfo di Napoli la cui vita nel VII e VI sec. gravita su Cuma, la colonia calcidese, ed ha in cui sono collocate cisterne per la raccolta dell'acqua piovana. Si accede al palazzo attraverso rampe che salgono ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] seconda metà del Quattrocento, nell'ambito della nutrita coloniadi artisti pavesi che trovarono spazi e fortuna nella Giovanni dell'Acqua.
Il 20 febbr. 1476 ottenne dal duca di Milano "lettere di passo" che gli consentivano di spostarsi liberamente ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Biennale di arti decorative di Monza e nel 1926 eseguì due xilografie per la novella di S. Di Giacomo Pesci fuor d'acqua ( (Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Würzburg) presentato da G.C. Argan, ma rifiutò di esporre alla VII Quadriennale di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] km dalla città, tombe ormai scomparse nelle vicinanze di T.). Il confine N della colonia Iulia Urbs Triumphalis Taraco era segnato dall'arco (Arco acqua a T.; il più importante è quello detto "de las Ferreras", che supera un burrone con due ordini di ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] come una piccola città molto trascurata. Giustiniano riedifica la città, dotandola di una fortezza, costruendo edifici notevoli ed assicurando l'approvvigionamento dell'acqua portandola da una sorgente vicina con un acquedotto coperto (Procop., l ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] documentato da numerosi ritrovamenti di resti di lastricato e di condotti d'acqua e coincide di massima con l'attuale. hanno sconvolto l'impianto originario. Coeva alla fondazione della colonia è la muratura scoperta ai due lati della porta orientale ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] i pieni diritti prima della guerra sociale.
La colonia romana di P., la cui esistenza è indiscutibilmente provata da di cisterne, pozzi o serbatoi d'acqua.
I complessi più notevoli sono quello di Ceriara, soprattutto quello della collina di S ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] a colonia fin dal periodo di Giulio Cesare; vi sorgeva la magnifica villa didi una casa romana. Di fronte al teatro è un edificio termale, e al di là di questo è stata riconosciuta l'area del Foro, che le infiltrazioni d'acqua non hanno permesso di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] le storie di s. Caterina d'Alessandria realizzata (1556) da Corrado de Mochis da Colonia. Nel 1558 lavorava nel duomo di Como Haus-Conterfetter (ritrattista di corte). Sono di questi anni le tavole dei Quattro elementi (1566, di cui Acqua e Fuoco a ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] area; infiltrazioni d'acqua resero impossibili ricerche più approfondite.
Al periodo neolitico appartengono gli scarsi avanzi di un muro e suflicienti ad adottare la tesi di una colonia greca a Tarso. Di particolare interesse per la cronologia della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...