KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] presi poi a modello da altri gruppi dicoloni. Nel 1261 la popolazione di origine tedesca occupava la parte settentrionale della funzione di piazza del mercato, costituisce l'asse viario principale. A metà del suo percorso passava un corso d'acqua che ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] coincideva col territorio della colonia romana, racchiusa tra i corsi d'acqua dell'Arbia, Ombrone, Merse, Elsa e Staggia. Caratteristiche chiusine presentano i documenti archeologici rinvenuti dalla parte E e S-E di S. (Asciano, Rapolano, S ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] di progettista ormai maturo con due opere, diverse, di forte carattere: il complesso di case alte alla Foce a Genova e la colonia montana a Santo Stefano d'Aveto in provincia di 1954, p. 129);la sede aziendale dell'Acqua e Gas a Genova (1949-1952, in ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] a. C. ed è in stretto rapporto con le uniche sorgenti diacqua potabile nelle immediate vicinanze della pòlis.
Intorno alle sorgenti è stato costruito (punti 3.7.8 della pianta) quasi dalla fondazione della colonia fino alla fine del IV sec. a. C. A ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] di marmo, di alabastro e di faïence. Di rozza pietra locale sono fatti anche alcuni strumenti, quali utensili per l'uso quotidiano, martelli, incudini, macine a mano e da mulino.
Da questa documentazione sembra che Akrotiri sia stata una colonia ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] dei Volsci e prese parte alle lotte di questi contro i Romani. Sede di una colonia latina nel 467 a. C., Sono infine visibili i resti di un acquedotto, in opera laterizia del II sec. d. C., che conduceva l'acqua da una sorgente situata 4 ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] Delle vicende di P. romana sappiamo pochissimo: la città fu libera ed immune e sotto Augusto ricevette una colonia romana. e. ad O i due nuclei erano delimitati da due corsi d'acqua, rispettivamente il Kemonia e il Papireto; la tesi del Columba è ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] miglio da Roma) e occupata da una colonia romana (295 a. C.), M. diventò la principale città di transito fra il Lazio e la Campania; su 150 arcate superstiti, vi adduceva l'acqua dai vicini monti di Spigno, dalla cavità infossata del suo anfiteatro ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] 1, 16). Certo è che N. fu colonia eolica, com'è documentato da iscrizioni rinvenute nella prima sotto la satrapia di Mania, e, alla di lui morte, di Derkylidas (Xen., Hell., foliati (cosiddetto a giglio d'acqua), stretti da due modanature convesse ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] Comune di Bergamo, ora presso la Biblioteca civica, risulta essere residente nella vicinia di S. Andrea con Salvino Dell'Acqua, un incunabolo della Summa theologica di s. Antonino stampato a Venezia da Giovanni da Colonia e Johan Manthen nel 1477 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...