L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di Nasso, mentre sull'isola di Donoussa, sede di una colonia commerciale greco-orientale, diverse piccole case di uno latrina, senza copertura in corrispondenza del bacino di raccolta dell'acqua piovana. Una scala conduceva al piano superiore, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] rimane però il luogo di origine di questi coloni, forse legati a quelle vaste migrazioni di popoli che venivano un propileo di ingresso. Alla stessa epoca forse appartiene un grande canale in pietra che portava via l'acqua dalla terrazza superiore ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] sulla coalizione italica (Liv., viii, 17, 9).
Con la deduzione di una coloniadi diritto latino nel 273 a. C. i Romani occuparono la città (Liv appartenente ad una stipe votiva.
L'abbondanza d'acqua insieme col clima mite per le brezze marine d ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] fiorire di nuove creazioni artistiche fu determinato fra i Celti (v. celtica, arte) dai loro stretti rapporti con il mondo delle colonie greche, rappresenta il sole che scivola in una barca sull'acqua e che qualche volta è accompagnato anche da ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] città incomincia a rifiorire sotto Augusto per la deduzione di una colonia e si espande di nuovo sugli antichi quartieri tra i secoli I- d'acqua, ed apre nella possente muraglia l'ingresso dall'Epipole. Dal vertice N si stacca il muro di cinta, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] con stilobati paralleli discendenti in acqua, lunghi m 37 e larghi m 6,25, i cui resti, di età cononica, sono ora Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, Stoccarda-Colonia 1950, con tutta la bibliografia precedente; M. Bieber, The ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] momento, l'autonomia e il benessere della città; ma la deduzione della coloniadi Cosa (273 a. C.), che toglie a V. parte del corsi diacqua del bacino del Fiora e dell'Arrone. La città e le necropoli di V. si sono installate su altipiani di questo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Viaggio di Giacobbe (già Colonia, Wallraf Richartz Museum) e, anche, serie di tre quadri come le Storie di Tamar , e fu eseguita con l'aiuto, marginale, di Gerolamo: il Fuoco e l'Acqua esistono nella versione originale (Sarasota, Ringling Mus.); ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] da una serie di bacini d'acqua divisi da muri che sostengono alternativamente uova e delfini che gettano acqua. Al centro . Dei, vi, 8, 39.
GERMANIA SUPERIOR, INFERIOR
* Colonia Agrippina (Colonia): Salvian., l. c.;
* Mogontiacum (Mainz): Salvian., l ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] C. da un gruppo dicolonidi Megara Hyblaea, guidati dall'oikistès Pammilo, venuto dalla madre patria. Il nome deriva dall'appio (σέλινον) che vegetava lungo le sponde del fiume.
Nel territorio selinuntino preesistevano nuclei di popolazioni indigene ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...