SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] secondo Isidoro di S., a Giulio Cesare, che le concesse, verso il 45 a.C., lo statuto coloniale come "Colonia Iulia Romula Hispalis frammenti di sarcofagi, un pilastro, una pila dell'acqua santa e un'iscrizione di s. Ermenegildo. Tra i pezzi di epoca ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] di fontana in bronzo, a forma di cervo, in cui l'acqua entrava dal ventre e usciva dalla bocca, suggerendo l'immagine di , opera di un anonimo attivo a Colonia (ca. 1330-1340), un'altra Annunciazione e un trittico con il Santo Volto, di cui fu ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] miste. L'approvvigionamento d'acqua avveniva mediante pozzi di proprietà privata o fistole di Salerno, Salerno 1982; A. Varone, La colonia romana. Fonti storiche e documenti epigrafici, in Guida alla storia di Salerno e della sua provincia, a cura di ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] di s. Marta di Betania che cattura la Tarasque, d. della città provenzale di Tarascona, aspergendola diacqua benedetta, come nel polittico di scuola di ., fonte della prima metà del sec. 12°; Colonia, Antoniterkirche, fonte del sec. 12°) ha riscontro ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Cantiano (prov. Pesaro) e fondando la coloniadi Pergola (prov. Pesaro). Alla morte di Federico II (1250) si riaccesero le la creazione di una piazza pensile e la realizzazione di un acquedotto, il Bottaccione, che doveva condurre acqua fino all' ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] 1865-1877; Inscriptions grecques et latines recueillies en Grèce et en Asie mineure, a cura di P. Le Bas, W.H. Waddington, III, Paris 1870, p. 57 ss.; dall'abbondante disponibilità diacqua.B. conserva una decina di monumenti del periodo islamico ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] percorsa dal torrente Chiarito, uno dei corsi d'acqua che dagli incombenti monti Lattari scendono verso il Tirreno la costruzione di quattro castelli; lo stesso Roberto nel 1082 donò la chiesa di S. Biagio alla colonia cassinese di Amalfi. Alla ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] di là del rettangolo individuato come schema della romana Colonia Iulia Concordia Carthago (Duval, Lézine, 1959). Priva fino a quel momento di l'assenza sia della piscina sia di condutture per l'acqua rende insostenibile l'ipotesi che fosse un ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] un'altura della zona occidentale della piana del Tavoliere. Centro di fondazione dauna e colonia romana dalla fine del 314 a.C., L. dopo con cortile quadrangolare dal pavimento provvisto di canali per addurre l'acqua alla fontana posta nel centro, e ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] nel ṭīrāz bizantino, come la seta conservata a Colonia (Erzbischöfliches Diözesanmus.), che l'epigrafe imperiale riferisce a di Tino di Camaino, del 1320-1321), oltre che su fonti battesimali e acquamanili, in diretta connessione con l'acqua lustrale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...