PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] era il loutròn, lungo le cui pareti rivestite di marmo scorreva l'acqua, raccolta poi in due bacini lungo la parete nella piccola p. delle terme del Foro, che risalgono all'inizio della colonia romana (80 a. C.); ad uguale schema si attengono le terme ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] eruttiva; in altre sorgono fumarole e sorgenti termali. L'acqua sorgiva è scarsa o del tutto assente.
Le isole furono seguito alla deduzione dicolonie. Nel II sec. d. C. Lipari possiede le normali attrezzature di una cittadina di provincia. Ha case ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] vanno dal IX secolo fino al 295 a.C., data della battaglia di Sentinum, oppure al 268 a.C., al termine degli scontri con Roma originati dalla deduzione della coloniadi Ariminum (Rimini), che segnarono la fine dell’autonomia della regione. Alla base ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] la fondazione della Colonia (8o circa a. C.), mostrano larga correlazione con la contemporanea costruzione di Olimpia. La opposto, in un'abside semicircolare, è situato un bacino fornito diacqua calda, per il lavaggio del viso e delle mani. Il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] , Marseille. Baptistère Saint-Jean, ibid., pp. 142-46.
Velia (elea)
di Laura Buccino
Colonia greca (gr. Ὑέλη, Ἐλέα; lat. Velia) fondata nel 540- 535 a ovali, calidarium per i bagni collettivi in acqua calda, con pavimento in cocciopesto ornato da ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] Strabone e la coincidenza dei nomi dei due fiumi con quelli di corsi d'acqua dell'Acaia propria, sembrano confermare la provenienza dei coloni da questa regione del Peloponneso. Ma il nome S., ch'è attribuito anche alla primitiva Lupiae in lapigia ed ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] 'Elgin du Parthenon, Londra 1818; A. Michaelis, in Journal Hellenic Studies, III, 1882, p. 236; A. Dall'Acqua-Giusti, in La Basilica di S. Marco in Venezia, a cura di C. Boito, Venezia 1888, pp. 423-427; L. V. Schlözer, Die Rosse von S. Marco, in Röm ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] -pitagorica del titolare della tomba. Lo specchio d'acqua verso il quale è diretto il tuffatore appare quale Stadtmauern von Paestum, ibid., p. 244 ss.; G. Voza, Questori della Colonia latina di Paestum, in Arch. Class., XIX, 1967, p. 98 ss.; M. ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] di vetri coloriti con ossidi metallici; i vetri, macinati in finissima polvere, sono impastati con l'acquaColonia, ecc.). Sono di fabbricazione britannica due coppe, l'una rinvenuta a Rudge, l'altra ad Amiens, con i nomi di due stazioni del Vallo di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] sempre caratterizzata e condizionata dalla presenza di numerosi e importanti corsi d’acqua: parte destra del bacino della rivaleggiano con la non lontana Colonia, in Germania Inferior, per alcune produzioni artigianali di eccellenza. Altissima è la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...