Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] città incomincia a rifiorire sotto Augusto per la deduzione di una colonia e si espande di nuovo sugli antichi quartieri tra i secoli I- d'acqua, ed apre nella possente muraglia l'ingresso dall'Epipole. Dal vertice N si stacca il muro di cinta, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di vita della colonia furono esportate complessivamente circa ottanta tonnellate di stagno, il quale aveva un valore di circa un decimo rispetto all’argento e di , temprato nell’acqua e lavorato a lungo in un fuoco ricco di carbone (carburazione) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] e l’inizio del Bronzo Medio; nella caverna dell’Acqua o del Morto resti di 3 sepolture con corredo sono state assegnate a un momento colonia Velleia confluisce nella regio VIII – è deduzione coloniale di II sec. a.C. in una zona, a est del Magra, di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] li porta poi a contendere agli Ateniesi il possesso della colonia eolica di Sigeion nell’Ellesponto.
Tra la fine del VII e l edilizio di Policrate prevedeva anche il tunnel, lungo circa 1 km, opera di Eupalino di Megara, che portava l’acqua dalla ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] con stilobati paralleli discendenti in acqua, lunghi m 37 e larghi m 6,25, i cui resti, di età cononica, sono ora Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, Stoccarda-Colonia 1950, con tutta la bibliografia precedente; M. Bieber, The ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] momento, l'autonomia e il benessere della città; ma la deduzione della coloniadi Cosa (273 a. C.), che toglie a V. parte del corsi diacqua del bacino del Fiora e dell'Arrone. La città e le necropoli di V. si sono installate su altipiani di questo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] fiumi Humber e Severn; sul sito di Camulodunum fu fondata la Colonia Claudia Victricensis (Colchester), che , II. The Finds from the Sacred Spring, Oxford 1988.
Uso dell’acqua:
A. Burgers, The Water Supply and Related Structures in Roman Britain ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] monumento. All’interno, inoltre, era il meccanismo di un orologio ad acqua.
All’età di Traiano e più precisamente (grazie all’iscrizione) . a.C. a opera dicoloni provenienti da Thera. Abbinamento un po’ strano di due entità territoriali dalla storia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Sacra; questa struttura comprende un grande temenos con acqua sacrale e un edificio absidato utilizzato forse per 1998, pp. 1-13.
M. Torelli, Le tribù della colonia romana di Corinto. Sulle tracce dei tresviri coloniae deducendae, in Ostraka, 8 ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] da una serie di bacini d'acqua divisi da muri che sostengono alternativamente uova e delfini che gettano acqua. Al centro . Dei, vi, 8, 39.
GERMANIA SUPERIOR, INFERIOR
* Colonia Agrippina (Colonia): Salvian., l. c.;
* Mogontiacum (Mainz): Salvian., l ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...