Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] la colonia panellenica di Turi alla cui fondazione nel 444-3 a. C. aveva partecipato Ippodamo. Il sito di R., acqua alla città, che solcano tutto l'altipiano a monte della città a mezzogiorno (Mangavli e il Kizil-tepé) raggiungendo la profondità di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] delle strade, sia un sistema di fogne e una provvista comune d'acqua. C'era una tradizione di rispetto per le strade, irregolari come Atene, poteva svilupparsi soltanto nelle colonie o nella ricostruzione di città distrutte, come Mileto (dopo il 494 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di a. innalzati in onore di generali e di magistrati o di defunti, anche privati. Si hanno inoltre, benché eccezionalmente, dedicazioni ad enti collettivi, quali colonie 31203, monete); attraversamento dell'Acqua Vergine, iscrizione, frammenti dei ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di Nasso, mentre sull'isola di Donoussa, sede di una colonia commerciale greco-orientale, diverse piccole case di uno latrina, senza copertura in corrispondenza del bacino di raccolta dell'acqua piovana. Una scala conduceva al piano superiore, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] eseguito presso la stazione ferroviaria Lido ha portato alla scoperta di un importante palinsesto della colonia calcidese, fino alle fasi di età romana e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a circa 1000 m s.l.m. è stato ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] rimane però il luogo di origine di questi coloni, forse legati a quelle vaste migrazioni di popoli che venivano un propileo di ingresso. Alla stessa epoca forse appartiene un grande canale in pietra che portava via l'acqua dalla terrazza superiore ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] sulla coalizione italica (Liv., viii, 17, 9).
Con la deduzione di una coloniadi diritto latino nel 273 a. C. i Romani occuparono la città (Liv appartenente ad una stipe votiva.
L'abbondanza d'acqua insieme col clima mite per le brezze marine d ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] fiorire di nuove creazioni artistiche fu determinato fra i Celti (v. celtica, arte) dai loro stretti rapporti con il mondo delle colonie greche, rappresenta il sole che scivola in una barca sull'acqua e che qualche volta è accompagnato anche da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] (Ampurias), sede di un’antica colonia greca, al comando di Publio e Gneo Scipione; ma i due generali, rappresentanti di un’illustre l’acqua entrava (ed entra tuttora) in città, giungendovi da una sorgente lontana 17 km. L’aspetto imponente di questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] frequenti straripamenti delle aste terminali dei corsi d’acqua contribuivano alla presenza di aree palustri o tutt’al più boscose. , con i rispettivi territori. La conoscenza della struttura urbana di Modena, colonia del 183 a.C., nel 173 a.C. caduta ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...